top of page

Il MOC camp una straordianaria opportunità di formazione sul campo per gli orientisti pugliesi e del


Sono ben 5 le società sportive della FISO Puglia e della FISO Basilicata a supporto della Federazione Internazionale IOF, FISO nazionale e PWT Italia durante il MOC camp-Test IOF: ASD Foresta Umbra Sport, ASD Sport Orienteering School, ASD Alta sport academy, ASD Bussola dor e ASD Circolo Nautico Lucano.

Il MOC camp 2017 – Test mondiale IOF, si svolgerà dal 4 al 9 marzo con centro gara a Vieste con le prove test mondiali che saranno organizzate in Foresta Umbra, Piano dell’Impiombato, Rodi Garganico, Ischitella, Monte Sant’Angelo, Vico del Gargano, Vieste e Peschici.

Saranno presenti circa 200 atleti in rappresentanza delle seguenti nazioni (26): Austria, Belgio, Rep. Ceka, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Ungheria, Gran Bretagna, Istraele, Italia, Lituania, Lettonia, Norvegia, Nuova Zelanda, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Serbia, Spagna, Svezia, Svizzera, Slovacchia e Turchia. Ben 9 medaglie d’oro mondiali schierate al via.

Lo staff tecnico internazionale impegnato in Gargano è quanto di meglio a livello mondiale l’orienteering possa esprimere: Janne Salmi, più volte campione del Mondo e successivamente allenatore della nazionale Finlandese, sarà il coordinatore tecnico del camp assieme allo Svedese Emil Wingstedt, pluricamione del Mondo della distanza sprint, ed ora qualificato allenatore di caratura internazionale. Al gruppo tecnico si uniscono 3 IOF advisor: Janos Manarin, direttore tecnico FISO per il MOC camp, Jaroslav Kacmarcik (con un passato anche di coach della nazionale azzurra) e Dusan Vystavel. Quest’ultimi due provenienti dalla Repubblica Ceka. Per i tesserati pugliesi far parte di un team cosi qualificato rappresenta un’opportunità unica di confronto internazionale, di formazione sul campo, di attivazione di nuove metodologie di allenamento a contatto con i grandi campioni dell’orienteering.

I tesserati FISO Puglia, oltre all’acquisizione di maggior esperienza tecnico-organizzativa, potranno inoltre cogliere l’occasione di instaurare sinergie ed amicizie internazionali, che potranno essere di sostegno per gli eventi sportivi che saranno organizzati nei prossimi anni.

Dichiarazioni:

Nicolino Sciscio – dirigente asd Foresta Umbra Sport, “la nostra associazione si pone come riferimento per l’attività orientistica sul Gargano, affiancheremo al MOC camp 3 nostre socie neo laureate in scienze motorie, in quanto penso che la vera formazione avvenga sul campo e puntiamo anche a far fare loro questo tipo di esperienze in team internazionali con l’auspicio che possano tornare utili con i mondiali del 2020 o per altre manifestazioni sportive”

Pippo Sisto - tecnico FISO ASD Sport Orienteering School “abbiamo poche occasioni per confrontarci con tecnici internazionali di grande esperienza e non possiamo farci sfuggere questa opportunità in casa; il fatto che il MOC camp sia anche un test ufficiale IOF ci permetterà di conoscere gli ultimi sviluppi sui nuovi format di gara e ringrazio Janos Manarin per la sua disponibilità a coinvolgerci”

Anna Maria Rubino – dirigente ASD Bussola dor – “ mi sono avvicinata da poco all’orienteering, dopo i miei trascorsi sportivi sia da atleta, che da allenatrice nella pallavolo. Mi è subito piaciuto questo nuovo sport in particolare per le valenze didattiche. Anche noi ci impegneremo per il MOC camp, sia per acquisire esperienza, sia perché di sentiamo orgogliosi di questo evento in Puglia”.

Cecilia Colonna – dirigente ASD Alta sport academy, “ben volentieri ho dato la mia disponibilità a coordinare la segreteria generale del MOC camp in Gargano. Sono grata a Gabriele Viale, che quando organizza eventi in Puglia, mi coinvolge in ruoli importanti. Non mi preoccupa il fatto che il MOC camp sarà seguito ufficialmente dalla Federazione Internazionale, essendo già stata resposabile della segreteria in occasione dei Campionati del Mondo di MTB-O 2011 a Vicenza”

Sigismondo Mangialardi – fondatore ASD Circolo Nautico Lucano “ Lo sport è cultura, apre le menti e gli orizzonti. Gli sportivi veri sono cittadini del mondo. Quando c’è da dare una mano per il nostro sud, noi siamo pronti”


13 visualizzazioni0 commenti