top of page

Concerto per sax e piano


19 luglio h 21.30 Largo Terra OMAGGIO A PIAZZOLLA Concerto per sax e piano Musica di Astor Piazzolla

Nel 1974 il celebre bandaneonista e compositore argentino Astor Piazzolla incontra Gerry Mulligan, altrettanto celebre sassofonista statunitense: due “mostri sacri”, considerati tra i più alti esponenti della scena musicale mondiale del Novecento. Da questo incontro artistico nasce un album che ancora oggi è uno tra i best seller della musica di tutti i tempi. Il disco, registrato a Milano, comprende otto composizioni, sette scritte da Piazzolla e una da Mulligan. La fusione tra il Tango nuevo di Astor Piazzolla (uno stile che i ballerini tradizionalisti rifiutano come tango e che molto raramente viene proposto nelle sale da ballo) e il jazz personalissimo di Gerry Mulligan, sostenuti da una orchestra di musicisti italiani e argentini, ha portato momenti di grande intensità all’intero album, che è stato definito “un disco memorabile, di rara bellezza”. Quelli che vi proponiamo stasera, nella raccolta intimità di Largo Terra, sono appunto i brani contenuti in questo mitico album.

Manuel Padula Manuel Padula si diploma al Conservatorio di Foggia laureandosi con il massimo dei voti e la lode, frequentando anche svariate masterclass di perfezionamento. Ha preso parte a diversi concorsi sia nella sezione solisti sia in quella di musica da camera. Dal 2010 è primo sassofono soprano/sopranino nell’ensemble Saxofonia. Ha tenuto concerti in duo con pianoforte e collaborato con diverse formazioni orchestrali. Nel 2015 conosce il M° Daniele Faziani, che per lui compone un pezzo che gli farà vincere il Concorso Internazionale Garganum. Nel 2016 si esibisce al Teatro Comunale di Bologna come solista. All’attività esecutiva affianca un profondo interesse per la direzione d’orchestra, l’insegnamento e la divulgazione musicale in tutto il territorio garganico.

Luca Cocomazzi Luca Cocomazzi si diploma in pianoforte con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Rodi Garganico, studiando con i maestri Enrico Camerini, Massimiliano Motterle e Fiorenzo Pascalucci. Oltre allo studio dello strumento, Luca segue anche il Corso di composizione sotto la guida del maestro Vittorio Montalti, nello stesso Conservatorio. Partecipa a diversi Concorsi nazionali conseguendo brillanti risultati e classificandosi sempre ai primi posti. Si è inoltre esibito in vari ambiti, manifestando una grande curiosità nell’esplorazione di diversi repertori. Attivo anche sul versante della musica da camera, attualmente collabora in duo con il sassofonista Manuel Padula. Ha frequentato masterclasses con i maestri Andrew Wright, Andres Diaz e Bruno Canino, facendosi apprezzare per la sua sensibilità musicale.

Compagnia AltraDanza Coreografie di Sabrina Speranza e Domenico Iannone Una forza lavoro in un campo difficile quale è la danza, la Compagnia AltraDanza caratterizza la propria identità non solo durante le rappresentazioni nei teatri pugliesi, ma soprattutto diventa polo di prospettiva lavoro ai numerosi danzatori che della propria passione ne fanno una professione. E’ da un profondo desiderio del direttore artistico della compagnia, Domenico Iannone, a realizzare e a fondare AltraDanza, egli stesso ballerino, prende atto delle notevoli difficoltà che affronta un danzatore per la sua carriera. Il danzatore inteso come lavoratore dello spettacolo, è uno dei mestieri più complessi e più faticosi. Lo studio quotidiano non è cosa da tutti. Le selezioni, affinchè il danzatore possa diventare professionista, sono durissime e molte volte non hanno esiti positivi. Il ballerino è uno zingaro dell’arte: borsone al seguito, in giro per le audizioni.

Programma 20 Years Ago (Hace Veinte Años) Close Your Eyes And Listen (Cierra Tus Ojos y Escucha) Years Of Solitude (Años de Soledad) 20 Years After (Veinte Años Despues) Remiscence (Reminiscencia) Summit (Reunion Cumbre) Libertango Oblivion


105 visualizzazioni0 commenti
bottom of page