top of page

Grandi momenti di confronto e dibattito per gli alunni dell’Istituto Omnicomprensivo Libetta

Immagine del redattore: Comunicato stampaComunicato stampa

Grandi Momenti di confronto e dibattito per gli alunni dell’Istituto Omnicomprensivo Di Peschici “G. Libetta” sul tema di sensibilizzazione legalità proposto dall’ Arma dei Carabinieri.


Cosi come avviene da molti anni l'Arma dei Carabinieri continua nell’ opera di sensibilizzazione e formazione dei giovani alunni, per una formazione culturale rivolta verso la legalità. Questa volta ad accogliere ed aprire le porte alle autorità competenti in materia è il Dirigente scolastico Claudio Costanzucci Paolino dell’Istituto Omnicomprensivo di Peschici “G. Libetta”.

A coadiuvare l’ incontro il prof. Antonio Soccio, che ha predisposto l’ occorrente per l’

incontro e presentato agli alunni e docenti, Il Tenente Colonnello Sante Picchi comandante della Compagnia dei Carabinieri di Vico del Gargano e il Comandante della Stazione Carabinieri di Peschici, Michele Auciello che è intervenuto rispondendo ad alcune domande e ha presentato un breve video informativo e didattico dove venivano illustrati i diversi reparti dell’ Arma dei Carabinieri . Molto chiaro ed esplicito, l’ intervento del Tenente Colonello Sante Picchi sul tema del rispetto delle leggi, condizione imprescindibile perché si possa avere uno sviluppo armonico della società civile, nonché sull’ affermazione dei diritti che ciascun cittadino ha contro ogni forma di illegalità e di soprusi e di pericoli connessi a diverse tipologie a partire dall’ uso dei social network, al cyber bullismo, al bullismo alla droga e all’ alcol. L’ obiettivo è quello di prevenire di cadere in situazioni compromettenti la legalità, continua il Tenente Colonello, nonché anche di incoraggiare le eventuali vittime imbrigliate in situazioni apparentemente senza uscita a denunciare i soprusi subiti. L’Ufficiale ha concluso l’incontro con l’esortazione a vedere nella figura dei Carabinieri non solo una forza di repressione del crimine , ma soprattutto degli alleati per l’ affermazione dei principi morali della legalità vista nella vita di tutti i giorni. Numerosi e attivi gli interventi degli studenti, che hanno partecipato all’ incontro rivolgendo all’ Ufficiale numerose domande sugli argomenti trattati.

Andrea Ruscitto



95 visualizzazioni0 commenti

Bình luận


bottom of page