top of page

Il tempo non-tempo

Allora, te lo chiedo adesso che siamo ancora in balia delle onde, che cosa rimarrà di indelebile, di marchiato col fuoco, nei ricordi?

Tu non ci pensi neanche e mi dici “il tempo”.

Il tempo non scorderai?

Il tempo non-tempo, il tempo che non torna, il tempo che non trascorre, il tempo che si dilata e si restringe, abnorme, nell’arco della stessa giornata e appare eterno e fugace, opprimente e nostalgico.

Il tempo che confonde, che non calendarizzi, che non scandisci più come hai sempre fatto, il tempo senza ritmo, il tempo delle non scadenze, ché è tempo di proroghe questo, dei sabati e delle domeniche a lavoro come se fosse soltanto lunedì, se il lavoro lo hai conservato, il tempo dei non progetti, dei non programmi, il tempo coniugato al presente puntuale.

Il tempo che non sai quando è cominciato ma che, oramai, ti sembra sia stato sempre così.

Un tempo di bisogni primari, ma confusi, veglia e sonno alternati e poi capovolti e di nuovo invertiti. Il tempo, che speravi liberato da badge e timbrature, ma che, senza badge e timbrature, ti tiene in pugno.

Un tempo silenzioso e assordante, che ti implode nell’anima quando torna a somigliare al tempo tradizionale e, ogni giorno, cadenzato, alle diciotto, srotola un freddo elenco di numeri, il bilancio, che non quadra, di sopravvissuti e caduti.

Però questo tempo è modesto, finalmente modesto.

La Fede ci prova a essere Fede, quindi, unguento e appiglio e benedice l’Umanità con le braccia alzate del Vecchio Papa, tragico e più cinematografico del Giovane, unico abitante del vuoto di Roma, e la pioggia lava il sangue del Cristo, e Morricone non l’avrebbe immaginata la potenza di una partitura per sole campane e sirene, inedito e drammatico ossimoro sonoro. Ha il capo calato e gli occhi bassi, questo tempo.

La Scienza vacilla, la Statistica sussurra, l’Intelligenza attende.

E se non lo fa e parla, straparla e sciorina certezze, fai presto a inquadrare, a capire di cosa si tratti o cosa di sicuro non sia.

Non Scienza, non Statistica, soprattutto non Intelligenza. Rimarrà questo, mi dici, il sapore di un tempo diverso, irripetibile, e il tempo lo è sempre, per definizione, ma questo di più.


Michela Maratea



 
 
 

Comments


  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

Nel rispetto della Legge n. 103/2012: il Blog Fuoriporta.info è realizzato unicamente su supporto informatico e diffuso unicamente per via telematica ovvero on line. Tutti i diritti riservati - Riproduzione vietata - Consultabile gratuitamente - Le collaborazioni sono sempre gratuite -  - La responsabilità degli articoli (“post”) e dei video, è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente e legalmente. L’autore di ogni post è dichiarato sotto il titolo dell’articolo.

Ciascun autore si accerterà, prima della pubblicazione del proprio post, della esatta situazione di copyright o copyleft dei materiali che intende inserire, propri o altrui. È responsabilità dell’autore del singolo post accertarsi che non esistano impedimenti di copyright o diritti da assolvere in alcun modo per la pubblicazione del materiale, oppure procurarsi le liberatorie necessarie e inoltrarle alla Redazione. - P. Iva: 02138510710 

bottom of page