La poesia è una lettera d’amore indirizzata al mondo
- Comunicato stampa
- 9 giu 2021
- Tempo di lettura: 3 min
“La poesia è una lettera d’amore indirizzata al mondo”
Russi Diego Pio dell’IISS Publio Virgilio Marone si aggiudica il terzo posto al “Concorso nazionale di narrativa e poesia biennale Teresah 2021”.
La pandemia che si è abbattuta nella nostra storia quotidiana ha fatto crollare le nostre certezze e ci ha fatto comprendere quanto siano importanti la libertà e la socialità.
In un quadro desolante, in cui tutto sembrava vacillare, la scuola è stata il faro che ha guidato le nuove generazioni a districarsi in una realtà resa complessa dal Covid-19.
L’IISS Publio Virgilio Marone di Vico del Gargano, grazie alla guida motivante della Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Carmela Taronna e al corpo docente tutto, ha voluto affrontare i limiti imposti dalla pandemia, portando i ragazzi a credere più che mai nelle sfide e a farlo con tanto coraggio, proponendo molteplici iniziative a distanza, che hanno permesso loro di assecondare le proprie passioni e a credere in loro stessi. Tra queste, il potenziamento per la personalizzazione del curricolo, i corsi per la certificazione linguistica B1 e B2, ben 4 progetti Ka2 - Partenariati strategici, svoltisi online, per le mobilità italiane e dei paesi partner, certificazione informatica EIPASS, PCTO, PON, incontri con l’autore, partecipazione a eventi e manifestazioni nazionali e giornate sui temi dell’Educazione Civica, organizzate dagli studenti durante le assemblee di Istituto. Motivo di grande orgoglio per il nostro Istituto, è stata la partecipazione al “Concorso nazionale di narrativa e poesia biennale Teresah 2021 - sezione speciale under 19” dello studente Russi Diego Pio, iscritto alla classe quarta del Liceo Scientifico, che ha accolto questa opportunità con grande entusiasmo. La poesia con la quale si è messo in gioco si intitola “Orsù rispondi e non tacere”, che gli ha permesso di aggiudicarsi il terzo posto, gareggiando tra più di 260 lavori inviati per il concorso.
Questa esperienza, al di là del risultato, è stata l’occasione per ricordare a tutti noi che non bisogna mai arrendersi, di inseguire i propri sogni e coltivare le passioni nonostante le avversità che la vita ci mette davanti, facendoci riscoprire il valore del sapere e della cultura quali armi per difenderci da ciò che ci circonda.
Bravo Diego, in un mondo che punta all’efficienza e alla velocità, ci hai ricordato che è possibile fermarsi un momento per assaporare e coltivare attimi di bellezza.
Prof.ssa Stefania Cisternino
Orsù rispondi e non tacere
Orsù rispondi e non tacere:
vorrei saper qual sia cagione
d'esser nato purché opinione
non debba forse trattenere.
Per codesti dubbi soffrire
è più vano di coccia giara,
se vivi, pensi e parli ancora
è sol per un fortuito amore.
Orsù rispondi e non tacere:
se umani son così infedeli
perché ancora tra i crudeli
passo giorni, tramonti e sere?
Perché di paure sei adornato,
d'ignoto tu ne hai pienezza
e ovunque troverai salvezza
pur di evitar tragico fato.
Orsù rispondi e non tacere:
il vero amor di vita dolce
comporta forse morte felice
o alla psiche dona sciagure?
Il supplizio non ti noterà
finché mente non sveglierai,
poiché se per dote sì farai,
saprai che più non t'illuderà.
Orsù rispondi e non tacere:
son spaventato ed insicuro
e inizio a temer che in futuro
un dio incerto dovrò adorare.
Se pensi ciò che non dimostri
e provi dell'umano indole,
vivrai come illuso e debole
venendo meno ai tuoi stessi astri.
Orsù rispondi e non tacere:
sperando senza fame e fama,
tra tutti i rei, quale emblema
dovrebbe bramare potere?
Sull'orbe tuo, tra sani e santi
consiglio solo prima scelta,
che regni solo chi combatta
perché oratori qui son tanti.
Orsù rispondi e non tacere:
richiedo a te un'ultima volta
d'insegnarmi la via corretta
per dominare d’om piacere.
Non v'è salvezza né riposo
nel combattersi allo specchio
perché per natura nel cerchio
tornerai a vivere vizioso.

Comments