Anticipazioni, solo anticipazioni da parte del Ministro Azzolina, ma l'esame di Stato sarà davvero unico ed inedito.
Niente prove scritte, una sola prova orale di 60 minuti a partire dal 17 giugno, in massima sicurezza, davanti alla commissione formata dai docenti interni e dal solo presidente esterno.
Gli studenti affronteranno la prova orale strutturata in cinque parti.
La prima parte riguarderà le discipline di indirizzo.
Una seconda parte tratterà la discussione di un breve testo di letteratura italiana.
Una terza parte riguarderà l'analisi del materiale scelto dalla commissione.
Una quarta parte riguarderà l'esposizione delle esperienze svolte.
La quinta e ultima parte del colloquio orale riguarderà la verifica delle conoscenze dei candidati su “Cittadinanza e Costituzione”.
Si parla di forte considerazione "nella fase di valutazione" per i maturandi, delle difficoltà e delle problematiche affrontate nel periodo di emergenza sanitaria.
Il punteggio massimo attribuibile sarà pari a 40 punti, i restanti 60 punti in base ai crediti maturati nell'ultimo triennio di studi. La lode, per gli studenti particolarmente meritevoli, sarà assegnata con i criteri degli anni passati.
Comments