• Notizie

  • Eventi religiosi sul Gargano

  • Archivio Fuoriporta

  • Vico del Gargano

  • Tipografia Lauriola

  • More

    Grafologia
    • Facebook Social Icon
    • Twitter Social Icon
    • YouTube Social  Icon
    • Instagram Social Icon

    Nel rispetto della Legge n. 103/2012: il Blog Fuoriporta.info è realizzato unicamente su supporto informatico e diffuso unicamente per via telematica ovvero on line. Tutti i diritti riservati - Riproduzione vietata - Consultabile gratuitamente - Le collaborazioni sono sempre gratuite -  - La responsabilità degli articoli (“post”) e dei video, è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente e legalmente. L’autore di ogni post è dichiarato sotto il titolo dell’articolo.

    Ciascun autore si accerterà, prima della pubblicazione del proprio post, della esatta situazione di copyright o copyleft dei materiali che intende inserire, propri o altrui. È responsabilità dell’autore del singolo post accertarsi che non esistano impedimenti di copyright o diritti da assolvere in alcun modo per la pubblicazione del materiale, oppure procurarsi le liberatorie necessarie e inoltrarle alla Redazione.

    Proprietario ed editore: Tipografia Lauriola di Lauriola Michele Natale - Corso Umberto, 83 - 71018 Vico del Gargano (Fg) - P. Iva: 02138510710 - contatti: Tel. 0884.991075 - direttore@fuoriporta.info

    Eventi e Cultura

    Caracciolo, marchese di Vico del Gargano

    July 4, 2017

    |

    Michele Angelicchio

    Il Laboratorio “ Teatro K “ presenta Caracciolo, marchese di Vico del Gargano.

    La Storia si fa Teatro e il Teatro rende visibile un grande, silenzioso, tormentato conflitto fra il ruolo di figlio, marito, padre, casato e la coscienza, il credo, il rapporto con Dio, l’abbandono di una religione e l’abbraccio di una  nuova concezione di fede. Una pagina di Storia affascinante nell’impero di Carlo V e lo scontro fra due percorsi  religiosi: la Santa Romana Chiesa Cattolica e il Calvinismo. Due mondi e due modi di vivere la parola di Dio. Temi e dispute di una sconvolgente attualità: la confessione? Spinge a nuovi peccati. La Cresima? Non è stata istituita da Dio. L’estrema unzione? Una ciarlataneria. Il Sacerdozio? Non potrà che esserci un solo Sacerdote, Gesù. Gli unici Sacramenti sono la Cena e il Battesimo.  Dentro questo conflitto si consuma la vicenda familiare dei Caracciolo, marchesi di Vico del Gargano.

    Tutta la storia, su testo di Niccolò Balbani, riduzione teatrale e adattamento scenico di Massimo Montagano, ruota intorno alla conversione al Calvinismo del marchese di Vico, l’abbraccio provocò il più “ rumoroso “ divorzio consumato nel regno di Napoli: la separazione fra il Marchese Galeazzo Caracciolo e sua moglie, la nobil donna Vittoria Carafa, pronipote del Cardinale Carafa,” acerrimo persecutore degli eretici “, dice la storia. Rottura familiare che diede inizio ad un aspro conflitto, travalicando i confini del regno  e si sparse per tutta l’Europa. Vico del Gargano, la successione al marchesato, la famiglia Caracciolo si trovarono nel 1500 sotto lo sguardo del mondo e dell’Europa antica e al centro di una disputa senza fine fra religiosi, filosofi, dotti, conservatori e riformatori, S. Giovanni Crisostomo, Origène, sant’Agostino, san Bernardo, e Tommaso d’Aquino. La rottura del matrimonio fra donna Vittoria e il Marchese Galeazzo fu il primo caso della storia in Italia, evento nuovo e inaspettato. Lo stesso Giovanni Calvino assunse un atteggiamento prudente e consigliò  Galeazzo di ascoltare altri “ esperti “ e altri pareri, fra cui quello di M. Pietro Martire, residente a Zurigo.

    La sintesi della vicenda e il rapido capovolgimento  delle situazioni, a volte colme d’amore, a volte aspre e conflittuali, ha impegnato gli allievi del Laboratorio teatrale “ Teatro K “ ad un faticoso e complesso lavoro di recitazione. Solo la regia di Massimo Montagano ha tenuto dentro rigidi confini la storia, senza sbavature o incertezze.

    I temi del racconto non parlano soltanto della ricorrenza del cinquecentesimo anno della nascita di Galeazzo Caracciolo, ma trasferiscono e aprono ai giorni d’oggi un ampio dibattito su attualissimi argomenti di vita e di fede: il sacramento del matrimonio, la separazione e il divorzio; l’istituto della confessione; il celibato dei sacerdoti;  lo stesso istituto del sacerdozio. Un’ampia riflessione su fede

     

    e religione che lascerà gli spettatori, la sera di sabato,  otto luglio, alle ore 20.30, presso l’Auditorium comunale “ Raffaele Lanzetta  ” a Vico del Gargano, di fronte a tanti, infiniti, interrogativi che solo esplorandola propria coscienza si troverà risposta.

    Share on Facebook
    Share on Twitter
    Please reload