top of page

Un po' di statistica demografica a Carpino...


Nello scorso Anno 2016 a Carpino sono nati solo 23 bambini, mentre i deceduti sono stati 65; quindi è ancora in atto in modo inesorabile ed irreversibile la decrescita che in questo anno si attesta a meno 42, o, se si preferisce, a più 42 per i decessi rispetto alle nascite.

I Matrimoni sono stati solo 10, di cui 1 con il solo rito civile e 9 anche con quello religioso; anche in questo caso continua ad esserci una diminuzione rispetto al 2015 ed agli anni precedenti.

Capitolo Migrazione: gli Emigrati sono stati 77, di cui 27 Stranieri; mentre per gli Immigrati solo uno in meno 76, di cui 21 Stranieri. Non risultano fino ad ora a Carpino profughi o rifugiati. In occasione della campagna olearia annuale giungono numerosi lavoratori di colore, si presume tutti in regola con il permesso di soggiorno.

La Popolazione Residente risultante al 31 Dicembre 2016 è di 4.139 anime, di cui 294 Stranieri; anche qui continua la decrescita in modo irreparabile e senza freni ormai da anni, e sono cifre su cui dovrebbero riflettere attentamente soprattutto le autorità politiche ed amministrative locali, ma anche Imprenditori e Sindacati. Carpino ormai sta diventando, come popolazione, uno tra i più piccoli paesi del Gargano, quasi tra gli ultimi!...E dire che fino agli anni '50 e '60 dello scorso Secolo questo paese contava tra gli 8.000 e i 7.000 abitanti, allora senza stranieri. Quindi, ad oggi, la popolazione addirittura è andata al di sotto della metà, e, tra non molto, è probabile che questo Comune rischia di essere aggregato ad altro Comune limitrofo per vari servizi come l'Amministrazione, il Comando Stazione Carabinieri, l'Ufficio Postale e quant'altro, e ciò non è una favola ma un qualcosa di concretizzabile, non solo per Carpino ma in generale a livello nazionale per situazioni similari. Ed ecco un dato storico che fa riflettere ancora di più: nel primo Censimento Generale della Popolazione Italiana del 1861, a seguito dell'avvenuta conquista dell'Unità d'Italia, Carpino contava già 8.000 abitanti circa e rappresentava uno tra i primissimi Comuni garganici (anche rispetto a Manfredonia e San Giovanni Rotondo era quasi inesistente) non solo per popolazione, ma anche per la sua importanza agricola, commerciale ed artigianale e per la pesca. Mentre in epoca federiciana la popolazione si attestava già sui 4.000 abitanti.

Di pari passo a queste continue statistiche negative, ovviamente, va considerato per Carpino il drastico calo anche della popolazione scolastica.

Ringrazio i Funzionari del Comune di Carpino per i dati forniti.


  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

Nel rispetto della Legge n. 103/2012: il Blog Fuoriporta.info è realizzato unicamente su supporto informatico e diffuso unicamente per via telematica ovvero on line. Tutti i diritti riservati - Riproduzione vietata - Consultabile gratuitamente - Le collaborazioni sono sempre gratuite -  - La responsabilità degli articoli (“post”) e dei video, è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente e legalmente. L’autore di ogni post è dichiarato sotto il titolo dell’articolo.

Ciascun autore si accerterà, prima della pubblicazione del proprio post, della esatta situazione di copyright o copyleft dei materiali che intende inserire, propri o altrui. È responsabilità dell’autore del singolo post accertarsi che non esistano impedimenti di copyright o diritti da assolvere in alcun modo per la pubblicazione del materiale, oppure procurarsi le liberatorie necessarie e inoltrarle alla Redazione. - P. Iva: 02138510710 

bottom of page