IN LIBRERIA da giovedì 16 marzo
il libro di
Michele Francesco Afferrante
PENSIERI IN SOSTA
Conversazioni con mia figlia
(Città Nuova, 2017)
Prefazione di Eraldo Affinati
Un padre e una figlia dialogano sui piccoli e grandi temi della vita.
Delicato e profondo.
Dopo aver lasciato Vincenzo, il più piccolo, alle elementari, il viaggio prosegue con Chiara, la figlia più grande. È ancora presto e si riesce a trovare agevolmente parcheggio. Invece di correre dagli amici, che in piccoli gruppi attendono all'entrata della scuola media, Chiara chiede al padre di fermarsi in macchina fino al suono della campanella: 10 minuti, più o meno. I due iniziano a parlare di tutto.
Michele Afferrante attinge al suo vissuto, ai molti libri che ha letto e spesso, dopo il saluto, prende appunti su un taccuino o sul cellulare di queste brevi e illuminanti conversazioni. Mette così “nero su bianco” tante riflessioni sui temi più disparati… pensieri in sosta sulle piccole e grandi domande della vita.
“[…] un breviario spirituale di pronto uso,
adatto a piccoli e grandi,
come una specie di guida interiore,
bibliografia dell’anima…”.
Dalla Prefazione di Eraldo Affinati
L’AUTORE: Michele Francesco Afferrante è giornalista professionista, autore televisivo e radiofonico. Laureato in filosofia (con una tesi sul regista russo Andrej Tarkovskij), per anni ha ricoperto la carica di assistente presso la Cattedra di Estetica (Università di Perugia). Ha lavorato a Rai Uno (Porta a Porta, Domenica in, Festival di Sanremo) e Canale 5 (Il Senso della Vita). Negli ultimi anni è autore di La vita in diretta (Rai Uno), Visionari (Rai Tre), Newsroom Italia (Rai News), Freezer (Radio 1) e Radio 2 Days (Radio 2).
LA COLLANA: Città Nuova – narratori. Quando la vita vera è anche meglio di un romanzo. Rigorosamente ispirate a storie vere, alcune tra le voci più originali e interessanti della scena nazionale – scrittori, giornalisti, personaggi del mondo televisivo e della comunicazione in genere – ci raccontano il mondo di oggi, celebrando le infinite sfaccettature delle vicende umane. Racconti che fanno sorridere, commuovere o pensare… ma soprattutto riconciliano con il piacere di leggere.