top of page

Non volevo dirti che t’amo


Il 9 dicembre 2017 “Non volevo dirti che t’amo”, il libro del diciassettenne Luciano Di Fine, scelto dalla scrittrice Rosa Santoro, sarà presentato presso l’Auditorium di Vico del Gargano alle ore 17.00

“Non volevo dirti che t’amo”, un romanzo d’amore per ragazzi, edito dalla Arduino Sacco Editore, ambientato a Vico del Gargano, il paese dell’Amore.

Il libro verrà presentato nell’Auditorium Comunale di Vico del Gargano il 9 dicembre alle ore 17 e a presiedere la presentazione saranno presenti: il Sindaco di Vico del Gargano Michele Sementino, l’Assessore alla Cultura Raffaele Sciscio, la Dottoressa e produttrice cinematografica Marcy Monetti, l’avv. Anna. Laganella, Don Fabio Clemente, Don Gabriele Giordano, Il presidente della Proloco Davide Rinaldi, la scrittrice Rosa Santoro e infine ha garantito al sindaco la sua presenza il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.

Da questo libro la Baires Produzioni di Roma e la produttrice cinematografica Marcy Monetti, ha espresso l’intenzione di trarne un film proprio da girarsi a Vico del Gargano e in alcune località circostanti, al punto di avviare insieme all’Editore Arduino Sacco e a Rosa Santoro la campagna casting per la scelta dei personaggi del film.

“Quello che mi ha colpito di questo ragazzo, Luciano Di Fine che già a questa età abbia non solo tanta volontà ma allo stesso tempo si dedica alla terra, alla sua campagna e in più studia e scrive. Da Pugliese apprezzo anche i miei pugliesi e tutti coloro che hanno molte capacità che invece di stare molto sui cellulari si concretizzano in cose più serie portando beneficio al nostro Paese. Per questo, data la capacità e la volontà del ragazzo ho apprezzato il sacrificio e il talento, senza conoscerlo affatto. Ho insistito con l’Editore perché secondo me, era un libro che meritava davvero attenzione così da svilupparne un eventuale film. Poi alla fine: noi ci proviamo e buona fortuna a tutti i giovani che parteciperanno”. Rosa Santoro ♥

“E questo sta ancora una volta a dimostrare che in questa nazione, in particolare nel sud, siamo ancora in grado di produrre genialità e creatività, a dispetto di chi ci vuole relegare a un ruolo di nazione di second’ordine, costringendo le menti migliori, sfiduciate, a finire camerieri degli europei in giro per l’Europa” scrive di lui la Redazione dell’Arduino Sacco Editore.


55 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti