top of page

Lo scrigno delle cicale


Annalisa Molfetta, in collaborazione con la Pro Loco di Vico del Gargano, presenta alla Biblioteca “G. Del Viscio” di Vico del Gargano il suo romanzo ambientato nella Foresta Umbra e alle Isole Tremiti per raccontare una storia di Resistenza al Regime Fascista nel sud Italia

Una storia interamente ambientata alle Isole Tremiti e nella Foresta Umbra, per gettare luce su un tassello poco conosciuto della persecuzione fascista, scritta da una giovane autrice lucerina, pubblicata dalla casa editrice Stilo di Bari: è Lo scrigno delle cicale di Annalisa Molfetta, che sarà presentato giovedì 28 dicembre 2017, alle ore 17.00, nei locali della Biblioteca “G. Del Viscio” di Vico del Gargano.

Il libro ha vinto il bando Nuove Opere – settore Libro e Lettura – promosso nel 2016 dalla Siae, la Società Italiana Autori ed Editori, in collaborazione con il Mibact, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

Il concorso è inserito nell’ambito del progetto Sillumina, per sostenere opere inedite di giovani autori mediante contributi finanziari, in diversi campi: arti visive, performative e multimediali, Cinema, Danza, Libro e Lettura, Musica, Teatro.

L’incontro con l’autrice, dunque, sarà anche occasione per illustrare le possibilità offerte da questo bando a sostegno degli aspiranti scrittori.

Il libro, movimentato da slittamenti temporali che accompagnano il lettore dal 1963 al 2005, con il fulcro della storia incentrato tra il 1939 e il 1943, offre una inedita storia di Resistenza contro il regime fascista, in provincia di Foggia.

Ancora oggi non tutti sanno che le Isole Tremiti sono state un luogo di confino per gli esiliati politici, ma anche l’angolo in cui vennero tenuti nascosti dei detenuti di cui il Regime non voleva si parlasse: gli omosessuali. Lo ignoravano anche Daniele e Italia, i due giovani protagonisti che si trovano a condividere un destino comune, tra la necessità di nascondere dei segreti e l’opportunità offerta da nuovi incontri, da vecchie conoscenze che si rivelano complici e, infine, da una grande casa isolata immersa nella Foresta Umbra.

Sostenuto da una scrittura personalissima, ricca di descrizioni paesaggistiche ed emotive, il libro racconta uno spaccato della seconda guerra mondiale in Capitanata, rendendo in modo vivo le atmosfere della vita quotidiana, dei profumi e dei sapori di questa terra, quasi a voler sottolineare la vita che prova a resistere all’oltraggio delle persecuzioni.

Laureata in Lettere presso l’Università di Bari, l’autrice nei suoi studi si è occupata principalmente del Mezzogiorno e in particolare delle tematiche risorgimentali negli scritti di De Roberto e Tomasi di Lampedusa.

Ingresso libero.


Commentaires


  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

Nel rispetto della Legge n. 103/2012: il Blog Fuoriporta.info è realizzato unicamente su supporto informatico e diffuso unicamente per via telematica ovvero on line. Tutti i diritti riservati - Riproduzione vietata - Consultabile gratuitamente - Le collaborazioni sono sempre gratuite -  - La responsabilità degli articoli (“post”) e dei video, è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente e legalmente. L’autore di ogni post è dichiarato sotto il titolo dell’articolo.

Ciascun autore si accerterà, prima della pubblicazione del proprio post, della esatta situazione di copyright o copyleft dei materiali che intende inserire, propri o altrui. È responsabilità dell’autore del singolo post accertarsi che non esistano impedimenti di copyright o diritti da assolvere in alcun modo per la pubblicazione del materiale, oppure procurarsi le liberatorie necessarie e inoltrarle alla Redazione. - P. Iva: 02138510710 

bottom of page