top of page

Il ‘bello’ e il ‘buono’ della nostra terra in un convegno

  • Immagine del redattore: Michela
    Michela
  • 16 feb 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Il ‘bello’ e il ‘buono’ della nostra terra in un convegno

Laboratori del gusto, Storie a merenda e tanto altro durante la seconda giornata di Terrarancia

Il programma di sabato 17 febbraio a Vico del Gargano

Comunicato stampa 06

Vico del Gargano, 16 febbraio 2018 – Continua a grande ritmo Terrarancia, l’evento che racconta storia, tradizioni e tipicità di Vico del Gargano, il paese dell’amore.

Dal 16 al 18 febbraio la cittadina garganica promuove tutto ciò che di ‘bello’ e di ‘buono’ c’è sul territorio.

Intenso il programma della seconda giornata della manifestazione organizzata da Regione Puglia, Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia, Parco Nazionale del Gargano, Comune di Vico del Gargano, in collaborazione con Di terra di mare e RedHot, con il patrocinio di Symbola e Puglia Promozione.

Sabato 17 febbraio alle ore 11 si apre il villaggio enogastronomico con prodotti locali, manufatti artigianali e cibo di strada in Largo San Domenico, Piazza Fuoriporta, Piazza Castello e Palazzo della Bella. Alla stessa ora all’interno dell’auditorium comunale avrà inizio il convegno sul tema “Il bello e il buono della nostra terra” al quale interverranno Alfredo Ricucci Presidente Consorzio Gargano Agrumi, Fabio Renzi Segretario Generale Fondazione Symbola, Claudio Costanzucci Paolino Vice Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Gargano, Leo Di Gioia Assessore all’Agricoltura Regione Puglia e l’On. Colomba Mongiello.

A moderare gli interventi sarà Antonella Millarte, giornalista e coordinatrice della “Guida al Buon Gusto di Puglia e Basilicata”.

Alle 13.00 appuntamento a Palazzo della Bella con il Laboratorio del Gusto a cura di Nicola Russo, chef del ristorante Al Primo Piano di Foggia. "Quando si parla di cibo pugliese il pensiero va rapidamente a tutti i piatti preparati lungo i chilometri di costa che caratterizzano questa regione, dimenticando spesso, l'ottima cucina realizzata nell'entroterra. Si tratta, in effetti, di microcosmi culinari che talvolta tendono a restare nascosti, piccoli distretti del gusto custoditi gelosamente dai residenti, che, se scovati, vissuti, sono capaci di svelare un'esperienza gastronomica alquanto sorprendente", afferma lo chef che declinerà l’arancia nei suoi piatti.

Terrarancia è un evento che dedica attenzione a grandi e piccoli. Ai bambini sono rivolte le Storie a merenda, in programma dalle 16 alle 18 a Palazzo della Bella, letture animate e degustazione dell’antica “merenda all’arancia” di Vico a cura della libreria “L’Orto delle Favole”. I laboratori sono gratuiti e a numero chiuso, si consiglia la prenotazione (T. 0881.726841 lun/ven dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 – sab/dom 334.2058399).

A fare da colonna sonora a Terrarancia saranno le performance di street music con “Il Duo Novembre e le ragazze” e con il duo “Note d’amore” composto da Grazia Di Paola (voce) e Luca D'Apolito (chitarra).

Vicoli, strade e piazze saranno colorati dalle performance di street art a cura degli allievi del Liceo “P. Virgilio Marone” e dagli oggetti di arredo urbano realizzati all’uncinetto con materiale da riciclo dalle donne dell’Associazione Auser Nuova Vita.

Doppio appuntamento, alle 19 e alle 20 a Palazzo della Bella, con i Laboratori del Gusto che vedranno all’opera Peppe Zullo e Domenico Cilenti.

Lo studio e la cura su qualità e tracciabilità delle materie prime, la riscoperta dei valori più autentici della tradizione mediterranea e il cibo come elemento della felicità, insieme, sono la strada maestra sulla quale Peppe Zullo continua a produrre sogni e realtà nel segno del gusto. Il cuoco contadino declinerà l’arancia duettando con la signora Maria, mamma vichese.

Poi sarà la volta di Domenico Cilenti, chef del ristorante Porta di Basso a Peschici e de Il Gourmettino a Firenze, la cui cucina è focalizzata sulla creazione di un'esperienza totale fatta di sfumature nette, di sapori brillanti tipici del sud Italia, composta da prodotti interamente biologici, biodinamici o selvatici.

Si ricorda che anche durante la giornata di sabato 17 febbraio sarà possibile visitare a Palazzo della Bella la mostra a fumetti “Color d’Arancio, Color d’Amore” a cura di Marco Lepore e Isabella Ferrante e la mostra fotografica “Vico, il Paese dell’Amore” a cura di Potito Casparrini.

In occasione di Terrarancia sarà possibile effettuare visite guidate ai siti di interesse culturale di Vico del Gargano (Info: T. 0884.994666 oppure 324.8820065). Due sono i percorsi possibili (per entrambi si consiglia abbigliamento comodo e scarpe da trekking): Museo Trappeto Maratea e Complesso Monumentale Santa Maria Pura (partenza alle 10.00 dalla Biblioteca Comunale, visita al Museo Trappeto Maratea, alla Chiesa Matrice San Valentino, esterno del Castello e Torri Angioine, rione Terra, complesso monumentale S. Maria Pura e Fontana Vecchia); Ecomuseo Naturalistico-Archeologico MontePucci (partenza alle 10.00 dal bar Pizzicato con mezzo proprio fino a Calenella, parcheggio del mezzo e visita alla necropoli).

www.facebook.com/terrarancia - www.terrarancia.it


Comments


  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

Nel rispetto della Legge n. 103/2012: il Blog Fuoriporta.info è realizzato unicamente su supporto informatico e diffuso unicamente per via telematica ovvero on line. Tutti i diritti riservati - Riproduzione vietata - Consultabile gratuitamente - Le collaborazioni sono sempre gratuite -  - La responsabilità degli articoli (“post”) e dei video, è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente e legalmente. L’autore di ogni post è dichiarato sotto il titolo dell’articolo.

Ciascun autore si accerterà, prima della pubblicazione del proprio post, della esatta situazione di copyright o copyleft dei materiali che intende inserire, propri o altrui. È responsabilità dell’autore del singolo post accertarsi che non esistano impedimenti di copyright o diritti da assolvere in alcun modo per la pubblicazione del materiale, oppure procurarsi le liberatorie necessarie e inoltrarle alla Redazione. - P. Iva: 02138510710 

bottom of page