top of page
  • Immagine del redattoreMichela

SUMMER SCHOOL ALL’ISTITUTO “MANICONE- FIORENTINO” DI VICO DEL GARGANO


Deve aver pensato all’antico detto che recita “Chi ben comincia è a metà dell’opera” la preside Donatella Apruzzese quando caparbiamente, con tenacia e intraprendenza ha fortemente voluto che si tenesse all’Istituto “Manicone - Fiorentino” di Vico del Gargano la Summer School di altissimo livello “Apprendere nell’era digitale”. Non poteva cominciare meglio, infatti, l’anno scolastico per i docenti dell’Istituto che hanno avuto la fortuna di fruire di questo evento e per tutti gli altri (educatori, genitori, dirigenti, docenti di ogni ordine e grado) che sono arrivati da numerose regioni italiane. Anche i numeri danno l’idea della riuscita e della portata di questa Summer School: ben centoventi partecipanti che per quattro intensissime giornate hanno affollato gli ambienti della scuola.

Avere l’onore di ascoltare gli scienziati Daniela Lucangeli ed Ernesto Burgio a Vico del Gargano, che a detta della Lucangeli “è più difficile da raggiungere di Zanzibar!”, è stata un’esperienza incredibile. Il loro modo di affrontare tematiche impegnative, come “L’ingozzamento cognitivo, Coscienza e salute al tempo della rivoluzione digitale, Lo sviluppo e l’apprendimento nell’era dell’innovazione, Emoziondigitale, Gli alert, Internet addiction disorder”, ha interessato e incantato tutti: è la dote dei “grandi” rendere accessibile a ognuno contenuti complessi e importanti. I formatori di Impara Digitale hanno trattato argomenti di grande attualità come lo storytelling, la realtà aumentata, la realtà virtuale, il coding, la robotica… e hanno reso i tavoli di lavoro e i laboratori una fucina di idee da sperimentare sul campo. Grinta, energia, competenza e innovazione hanno caratterizzato la conferenza della vulcanica prof. Dianora Bardi nella disamina su prove di realtà e compiti autentici, valutare il prodotto e il processo e la didattica per competenze con le tecnologie.

Sicuramente alla fine di questo breve ma intensissimo percorso ognuno è tornato a casa con un bagaglio ricco di novità, metodi e metodologie da mettere in pratica perché sia sempre più accattivante e coinvolgente l’insegnamento e per rendere maggiormente gli alunni protagonisti del loro sapere. Riecheggia ancora, e lo farà per sempre, il “Come ve l’ho detto?”, intercalare della dottoressa Lucangeli, che potremmo sostituire al nostro “Avete capito?”… e saremmo già sulla buona strada!

Il ringraziamento più grande per questa esperienza va prima di tutto alla preside Donatella Apruzzese per averci creduto e aver realizzato questa Summer School a Vico del Gargano, ma anche a tutti quelli (docenti, personale ATA, genitori, volontari… nominarli tutti sarebbe impossibile!) che hanno contribuito con senso di abnegazione alla riuscita dell’evento.


43 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page