top of page

Dante e l’Architettura: gli architetti di Foggia e Roma celebrano il genio

Immagine del redattore: Comunicato stampaComunicato stampa

Dante e l’Architettura: gli architetti di Foggia e Roma celebrano il genio

Iniziativa degli Ordini degli Architetti per celebrare

i 700 anni dalla nascita del Sommo Poeta

Al centro del webinar il Danteum, visione e progetto per un monumento a Dante Alighieri

Gli Ordini degli Architetti di Foggia, Roma, della Puglia e del Lazio celebreranno i 700 anni dalla nascita di Dante Alighieri con una grande iniziativa. Mercoledì 24 febbraio, dalle 15.30, si terrà un webinar su “Il viaggio e l’immaginazione”, una giornata che celebra il genio di uno dei più grandi scrittori e poeti dell’umanità mettendo in relazione il viaggio, l’immaginazione, la poesia e l’architettura. L’introduzione sarà affidata a Nicola Tramonte (presidente Ordine degli Architetti PPC della provincia di Foggia), Paolo Vecchio (presidente Federazione Ordine degli Architetti PPC del Lazio), Flavio Mangione (Presidente Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia) e ad Alessandro Masi, segretario generale della Società Dante Alighieri. Il primo intervento sarà quello di Attilio Terragni, pronipote di Giuseppe Terragni architetto che assieme al suo collega Pietro Lingeri ideò ‘Danteum’, un edificio progettato e non costruito, un monumento a Dante capace di unire architettura e letteratura in uno schema unico. Terragni relazionerà proprio su quel progetto mai realizzato. A seguire, sarà Orazio Antonio Bologna, professore di letteratura e composizione latina all’Università Pontificia Salesiana di Roma, a sviluppare il tema “Il viaggio del linguaggio, il viaggio della lingua e il viaggio nel racconto poetico”. Gabriele Milelli, già docente di Storia dell’Architettura contemporanea, interverrà su “Struttura matematica e composizione geometrica di un monumento moderno”. Flavio Mangione amplierà la discussione su “Il Danteum: viaggio, immaginazione, poesia e architettura”. Spetterà all’architetto Gianluca Peluffo, invece, discutere dei “riferimenti simbolici e formali di un monumento” in relazione al progetto Danteum. Dalle ore 17.20, prenderà il via la sessione del dibattito e del confronto tra i partecipanti. La partecipazione alla conferenza darà diritto al riconoscimento di 4 crediti formativi-professionali. L’iscrizione alla conferenza si potrà effettuare sulla piattaforma Im@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/). L’iniziativa è patrocinata dalle Federazioni Regionali degli Ordini degli Architetti della Puglia e del Lazio.




Comentários


  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

Nel rispetto della Legge n. 103/2012: il Blog Fuoriporta.info è realizzato unicamente su supporto informatico e diffuso unicamente per via telematica ovvero on line. Tutti i diritti riservati - Riproduzione vietata - Consultabile gratuitamente - Le collaborazioni sono sempre gratuite -  - La responsabilità degli articoli (“post”) e dei video, è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente e legalmente. L’autore di ogni post è dichiarato sotto il titolo dell’articolo.

Ciascun autore si accerterà, prima della pubblicazione del proprio post, della esatta situazione di copyright o copyleft dei materiali che intende inserire, propri o altrui. È responsabilità dell’autore del singolo post accertarsi che non esistano impedimenti di copyright o diritti da assolvere in alcun modo per la pubblicazione del materiale, oppure procurarsi le liberatorie necessarie e inoltrarle alla Redazione. - P. Iva: 02138510710 

bottom of page