top of page

Erasmus+ “Avventure in Gastroland”: un viaggio tra cultura, sapori e sostenibilità al “Pietro Giannone”

Una settimana all'insegna dell'intercultura, della convivialità e della scoperta: è quella vissuta dagli studenti e dai docenti dell'Istituto Omnicomprensivo “Pietro Giannone” di Ischitella nell'ambito del progetto Erasmus+ KA210 “Adventures in Gastroland”. Dal 6 al 10 ottobre, la comunità scolastica ha accolto con entusiasmo gli studenti e gli insegnanti delle scuole partner di Oroshaza (Ungheria) e Foça (Turchia), dando vita a un intenso programma di attività che ha unito educazione, tradizione e valorizzazione del territorio.

L'esperienza si è aperta con una calorosa cerimonia di benvenuto nel plesso centrale, dove autorità, dirigenti e famiglie hanno dato ufficialmente inizio alla mobilità internazionale, accompagnata dalla band dell'Istituto e da coinvolgenti momenti di integrazione tra i partecipanti. Fin da subito, l'atmosfera è stata quella di una grande famiglia europea, unita dal desiderio di conoscersi e condividere un percorso formativo comune.

Nei giorni successivi, la tematica del cibo come ponte tra cultura ha guidato laboratori, giochi e degustazioni presso il plesso di Foce Varano, dove alunni e genitori hanno preparato piatti tipici locali e tradizionali. Le esperienze sul Lago di Varano e il workshop culinario hanno offerto l'occasione di comprendere come la cucina possa diventare un linguaggio universale di dialogo e inclusione, capace di raccontare la storia e l'identità di ciascun popolo.

Il progetto ha poi portato studenti e docenti a scoprire due straordinarie mete campane, Napoli e Pompei, in un viaggio che ha unito arte, storia e sostenibilità. L'esperienza ha permesso di riflettere sull'importanza della tutela del patrimonio culturale e ambientale, e sul valore di una formazione che coniughi conoscenza, cittadinanza e consapevolezza europea.

Tornati in Puglia, i partecipanti hanno esplorato i laboratori delle scuole superiori dell'Istituto, assistendo alle lezioni dell'indirizzo tecnico IPSIA ea quelle di moda e gastronomia, per poi immergersi nella natura della Foresta Umbra con attività di orientamento ed educazione ambientale. Un percorso che ha intrecciato didattica, socialità e rispetto per la natura, offrendo ai giovani un apprendimento autentico e partecipazione.

La settimana si è conclusa con una grande festa nella piazza del paese, con la consegna degli attestati di partecipazione, musica e danze tradizionali che hanno celebrato l'amicizia europea. In serata, la cena di gala ha suggerito i legami costruiti durante il progetto, tra emozioni, racconti e nuovi progetti condivisi per il futuro.

“Adventures in Gastroland” non è stato solo un progetto Erasmus, ma un'esperienza di vita e di crescita che ha unito studenti, famiglie e insegnanti di tre Paesi in un dialogo interculturale fatto di rispetto, scoperta e collaborazione. Il “Pietro Giannone” si conferma così una scuola che guarda all'Europa con spirito aperto e innovativo, costruendo ponti di conoscenza e solidarietà che vanno ben oltre i confini geografici.

ree
ree
ree

  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

Nel rispetto della Legge n. 103/2012: il Blog Fuoriporta.info è realizzato unicamente su supporto informatico e diffuso unicamente per via telematica ovvero on line. Tutti i diritti riservati - Riproduzione vietata - Consultabile gratuitamente - Le collaborazioni sono sempre gratuite -  - La responsabilità degli articoli (“post”) e dei video, è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente e legalmente. L’autore di ogni post è dichiarato sotto il titolo dell’articolo.

Ciascun autore si accerterà, prima della pubblicazione del proprio post, della esatta situazione di copyright o copyleft dei materiali che intende inserire, propri o altrui. È responsabilità dell’autore del singolo post accertarsi che non esistano impedimenti di copyright o diritti da assolvere in alcun modo per la pubblicazione del materiale, oppure procurarsi le liberatorie necessarie e inoltrarle alla Redazione. - P. Iva: 02138510710 

bottom of page