top of page

FUGA DEI GIOVANI DA AGRICOLTURA

WEBINAR 25/6 SU PSR E INNOVAZIONE CONTRO LA FUGA DEI GIOVANI DA AGRICOLTURA PER

COLPA DELLA BUROCRAZIA

Webinar dedicato ai giovani agricoltori su PSR e Innovazione per costruire il

futuro delle imprese agricole, per cui Coldiretti Puglia chiede priorità ai

giovani già insediati negli ultimi tre anni che rischiano di perdere gli aiuti,

mentre per gli under 41 si propone l'abbassamento della quota di cofinanziamento

sugli investimenti del 30%.

"La burocrazia spinge alla fuga nelle campagne i giovani, con il fallimento

della gestione del PSR Puglia sul fronte dello storico ritorno alla terra che ha

portato 5mila giovani under 40 a presentare domanda per l'insediamento in

agricoltura in Puglia, ma quasi 9 richieste su 10 (86%) non sono state accolte

per colpa degli errori di programmazione dell'Amministrazione Regionale con il

rischio concreto di restituzione dei fondi disponibili a Bruxelles. L'intervento

del TAR ha rimesso in discussione il meccanismo, per cui vanno fatte subito

tutte le istruttorie per dare liquidità e sostenere la nascita delle nuove

imprese in agricoltura", sostiene Savino Muraglia, presidente di Coldiretti

Puglia.

Il Weibinar si terrà giovedì 25 giugno, alle ore 9,30, e parteciperanno Stefano

Leporati e Riccardo Fargione dell'Area Economica della Coldiretti Nazionale,

Bernardo De Gennaro del Dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali

di UNIBA, l'Innovation advisor della Puglia, Pietro Spagnoletti, a cui i giovani

agricoltori illustreranno le proprie esperienze e porranno i propri fabbisogni

di innovazione.

"Sono ancora troppe le "molestie" che subisce un giovane che vuole fare impresa

in agricoltura. Aspettare oltre tre anni - aggiunge Benedetta Liberace, leader

di Coldiretti Giovani Impresa Puglia - per poter trasformare il proprio sogno in

attività imprenditoriale agricola, per colpa di una burocrazia che spesso

compromette il destino di un'impresa giovane, sottrarre ricchezza alla Puglia e

all'Italia. In Puglia sono 5mila i giovani 'aspiranti' agricoltori che hanno

sperato di poter partecipare lealmente ad una 'gara' per poter accedere a

finanziamenti che avrebbe consentito di investire, vivere e lavorare in

agricoltura e invece si sono sentiti traditi".

La burocrazia ruba fino a 100 giorni all'anno al lavoro in azienda, ma

soprattutto frena con le inefficienze - conclude Coldiretti Puglia - l'avvio di

nuove attività e l'ingresso di giovani nell'attività di impresa di cui la Puglia

ha enorme bisogno per tornare a crescere.



Comments


  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

Nel rispetto della Legge n. 103/2012: il Blog Fuoriporta.info è realizzato unicamente su supporto informatico e diffuso unicamente per via telematica ovvero on line. Tutti i diritti riservati - Riproduzione vietata - Consultabile gratuitamente - Le collaborazioni sono sempre gratuite -  - La responsabilità degli articoli (“post”) e dei video, è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente e legalmente. L’autore di ogni post è dichiarato sotto il titolo dell’articolo.

Ciascun autore si accerterà, prima della pubblicazione del proprio post, della esatta situazione di copyright o copyleft dei materiali che intende inserire, propri o altrui. È responsabilità dell’autore del singolo post accertarsi che non esistano impedimenti di copyright o diritti da assolvere in alcun modo per la pubblicazione del materiale, oppure procurarsi le liberatorie necessarie e inoltrarle alla Redazione. - P. Iva: 02138510710 

bottom of page