In sintesi l'ultimo Decreto anti Covid
- Michele Lauriola
- 13 ott 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato l'ultimo Dpcm, valido per trenta giorni, dopo aver consultato le Regioni.
In sintesi:
Divieto di feste private al chiuso o all'aperto
Il divieto di feste private al chiuso o all'aperto.
Evitare di ricevere in casa, (raccomandato) più di sei parenti o amici con cui non si conviva.
Movida
Chiusura alle ore 24 per ristoranti e bar.
Dalle ore 21 vietata la consumazione in piedi, consentita solo ai tavoli, al chiuso o all'aperto. Chiuse ancora le sale da ballo e discoteche, all'aperto o al chiuso. Sì a fiere e congressi.
No gite scolastiche
Divieto di gite scolastiche.
Sport amatoriale
No al calcetto e agli altri sport di contatto.
Obbligo di mascherine all'aperto
"E' fatto obbligo sull'intero territorio nazionale di avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie, nonché obbligo di indossarli nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all'aperto a eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi, e comunque con salvezza dei protocolli e delle linee guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali, nonché delle linee guida per il consumo di cibi e bevande". Non è obbligato, chi fa attività sportiva, i bambini sotto i 6 anni, i soggetti con patologie e disabilità incompatibili con l'uso della mascherina. Raccomandato l'utilizzo dei dispositivi "anche all'interno delle abitazioni private in presenza di persone non conviventi".
Cinema e concerti
Limite di 200 partecipanti al chiuso e di 1000 all'aperto, con il vincolo di un metro tra un posto e l'altro e di assegnazione dei posti a sedere. Le regioni possono stabilire, d'intesa con il Ministero, diverse opzioni.
Stadi
Si alla presenza di pubblico, "con una percentuale massima di riempimento del 15% rispetto alla capienza totale e comunque non oltre il numero massimo di 1000 spettatori" all'aperto e 200 al chiuso. Va garantita la distanza di un metro e la misurazione della febbre all'ingresso.

ความคิดเห็น