top of page

PUGLIA, PROGETTO NUOVA GARGANICA: A FOGGIA RELAZIONE CONCLUSIVA DEL DIBATTITO PUBBLICO

  • Alla presentazione hanno partecipato tutti gli stakeholder coinvolti

Ieri pomeriggio, nella sala della “Dogana” del comune di Foggia è stata presentata la Relazione Conclusiva del Dibattito Pubblico relativa al progetto della nuova Strada Garganica, documento redatto dal Coordinatore Alberto Cena in cui sono confluite tutte le istanze provenienti dal territorio: molte le proposte sostanziali volte all’ottimizzazione e al miglioramento del collegamento stradale tra Vico del Gargano e Mattinata.

Alla presenza, del Commissario Straordinario di Governo e Responsabile della Struttura Territoriale Puglia di ANAS Vincenzo Marzi, del Vicepresidente della Provincia di Foggia Giuseppe Mangiacotti, della Presidente della Commissione Nazionale Dibattito Pubblico Caterina Cittadino, della Referente Strutture Lineari della Commissione VIA Monica Pasca, Alberto Cena ha esposto i temi e le questioni emerse in questi tre mesi di Dibattito Pubblico.

Nel corso degli incontri informativi e di approfondimento, il territorio si è dimostrato complessivamente favorevole al miglioramento della viabilità di collegamento tra Vico del Gargano e Mattinata. Pur riconoscendo l’importanza dell’opera, è ritenuta altrettanto fondamentale la tutela dell’ambiente, del paesaggio e in generale del contesto entro cui questa andrebbe ad inserirsi. Infatti, il collegamento tra Vico del Gargano e Mattinata è considerato strategico, in termini di incremento dell’accessibilità ai servizi essenziali, di riduzione dei tempi di percorrenza e di sicurezza stradale, ma deve realizzarsi in considerazione del delicato patrimonio ambientale e paesaggistico delle aree attraversate.

È in tal senso che bisogna leggere dunque l’andamento del Dibattito Pubblico: alla luce delle alternative studiate, questo processo ha fatto emergere proposte e suggerimenti utili al proponente, ANAS Spa, per individuare e migliorare gli itinerari proposti e giungere ad una scelta più consapevole per sviluppare le successive fasi di progettazione.

La Relazione Conclusiva, disponibile sul sito del Dibattito Pubblico (https://www.dibattitopubblicogarganica.it/), una volta trasmessa alla Commissione Nazionale Dibattito Pubblico, sarà sottoposta ad ANAS Spa che, entro 60 giorni, dovrà redigere un proprio Dossier conclusivo contenente risposte puntuali alle istanze, le osservazioni e le richieste emerse. All’interno del Dossier ANAS dovrà evidenziare la volontà o meno di realizzare l’intervento, le eventuali modifiche che intende apportare rispetto al progetto originario e le ragioni che lo hanno condotto ad accogliere o rifiutare eventuali proposte.

“Con la presentazione della Relazione Conclusiva si chiude il Dibattito Pubblico, uno strumento non decisionale ma di ascolto e partecipazione, fondamentale per raccogliere le istanze del territorio che si è posto sempre al servizio dei cittadini. In questi tre mesi, infatti, abbiamo costruito e portato avanti un dialogo costante non solo con le istituzioni, ma anche con i comitati, con le associazioni e con i singoli cittadini”.


ree

ree

Commenti


  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

Nel rispetto della Legge n. 103/2012: il Blog Fuoriporta.info è realizzato unicamente su supporto informatico e diffuso unicamente per via telematica ovvero on line. Tutti i diritti riservati - Riproduzione vietata - Consultabile gratuitamente - Le collaborazioni sono sempre gratuite -  - La responsabilità degli articoli (“post”) e dei video, è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente e legalmente. L’autore di ogni post è dichiarato sotto il titolo dell’articolo.

Ciascun autore si accerterà, prima della pubblicazione del proprio post, della esatta situazione di copyright o copyleft dei materiali che intende inserire, propri o altrui. È responsabilità dell’autore del singolo post accertarsi che non esistano impedimenti di copyright o diritti da assolvere in alcun modo per la pubblicazione del materiale, oppure procurarsi le liberatorie necessarie e inoltrarle alla Redazione. - P. Iva: 02138510710 

bottom of page