top of page

A Vico del Gargano l'olivicoltura italiana nel mondo!

A Vico del Gargano l'olivicoltura italiana nel mondo!

Al convegno dal titolo:

"OLIOTURISMO: UN'OPPORTUNITÀ, Parte una nuova sfida. Idee e strumenti per la valorizzazione dell'olivicoltura garganica" organizzato da APO FOGGIA con il patrocinio del Comune di Vico del Gargano, sarà presente Gennaro Sicolo, Presidente di Italia Olivicola.

Sicolo è uno storico olivicoltore pugliese che ricopre anche altri importanti incarichi a livello nazionale, come la vicepresidenza della CIA-Agricoltori Italiani, e internazionali, come la vicepresidenza del Comitato consultivo del Consiglio oleicolo internazionale.


Incoraggianti segnali lasciano presagire una potenziale rivitalizzazione dei sistemi produttivi dell’olivicoltura tradizionale ed a valenza paesaggistica. La riforma della Politica agricola comune (PAC 2023-2027), con gli eco-schemi e l’architettura verde, il Farm to Fork con la spinta verso i sistemi produttivi sostenibili ed il PNRR con misure di sostegno specifico alle imprese, possono senz’altro innescare un percorso virtuoso.

Nello stesso tempo, le dinamiche del mercato, con crescente sensibilità ed interesse verso la qualità e la distintività delle produzioni agiscono come elemento di supporto e creano un contesto favorevole ad una nuova e moderna imprenditorialità olivicola-olearia.


Affronteremo con i relatori le problematiche e le opportunità dei sistemi produttivi caratterizzati da spinta frammentazione fondiaria, da localizzazione prevalente in aree diverse dalla pianura irrigua, da un elevato valore paesaggistico ed ambientale e composti prevalentemente da varietà autoctone. Questi oliveti sono in genere a media o bassa produttività e sono spesso coltivati con pratiche di minima lavorazione e soggetti al rischio di abbandono.

La sfida da affrontare nel medio e lungo periodo è pertanto quella di creare le condizioni per la diffusione sul territorio di modelli aziendali di successo, sfruttando le opportunità fornite dalla presenza di abbondanti superfici olivicole e con un patrimonio di varietà tradizionali ad alto valore commerciale.

In questo contesto possiamo inserire i nostri ulivi monumentali e la loro valorizzazione.



Comentários


  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

Nel rispetto della Legge n. 103/2012: il Blog Fuoriporta.info è realizzato unicamente su supporto informatico e diffuso unicamente per via telematica ovvero on line. Tutti i diritti riservati - Riproduzione vietata - Consultabile gratuitamente - Le collaborazioni sono sempre gratuite -  - La responsabilità degli articoli (“post”) e dei video, è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente e legalmente. L’autore di ogni post è dichiarato sotto il titolo dell’articolo.

Ciascun autore si accerterà, prima della pubblicazione del proprio post, della esatta situazione di copyright o copyleft dei materiali che intende inserire, propri o altrui. È responsabilità dell’autore del singolo post accertarsi che non esistano impedimenti di copyright o diritti da assolvere in alcun modo per la pubblicazione del materiale, oppure procurarsi le liberatorie necessarie e inoltrarle alla Redazione. - P. Iva: 02138510710 

bottom of page