top of page

Arrivederci... estate

Ho deciso. Non scriverò più di sanità.

Mi sono arreso e in segno di «protesta» citerò solo «cose belle»: nuove assunzioni, altre ambulanze, nessuna lista di attesa, pronto soccorso operativo in ogni paese, medici sempre disponibili e dulcis in fundo, un’estate tranquilla e senza casi di malasanità, un po’ come fanno alcuni...

E’ inutile informare la Regione delle gravi criticità del sistema sanitario nel Gargano.

E’ inutile scrivere dell’ennesima tragedia, di carenze di medici e di ambulanze.

Ma davvero meritiamo tutto questo?

La mia è chiaramente una provocazione che farò recapitare a tutti i prossimi candidati al Consiglio Regionale.

Scriverò una bella lettera di ringraziamento per l’eccellenza dei servizi erogati e per l’efficienza della macchina organizzativa e dei soccorsi.

Intanto ci avviamo a chiudere una stagione a tinte fosche.

Al netto dei numeri e della loro fredda interpretazione, come da consuetudine, parlo con la gente, con gli imprenditori, con gli operatori economici e parafrasando (ma non troppo) il testo di una vignetta del grande Andrea Pazienza, ho posto a tutti la stessa domanda: com’è andata la stagione?

Lascio a voi lettori la risposta.

Un’estate di mare mosso e di sole nascosto: tra nuvole e promesse, tra attese e qualche rimpianto, tra calma apparente e sete di rivalsa, si sono mossi i visitatori che hanno scelto il paese dell’amore per le fresche serate «da passeggiare».

Non mi pare che altri paesi limitrofi abbiano offerto di più e di meglio, esclusa la macchina da guerra viestana che da sola rappresenta la migliore offerta culturale e musicale dell’intera Puglia. Ma tant’è...

Eppure anche sul fronte mare si sono registrati disagi e scossoni e non solo per colpa della malasanità.

La politica è sempre al primo posto quando si tratta di registrare doglianze...

I duelli pre elettorali hanno infiammato le sdraio e gli ombrelloni dei lidi più in voga, quest’anno oggetto di discussioni per i prezzi esosi. A S. Menaio e Calenella si è pagata la stessa cifra degli ultimi anni e mi sembrava onesta.

La novità, se vogliamo, è il parcheggio a pagamento e quello gratis a S. Antonio.

E’ palese la necessità di trovare altri spazi liberi a S. Menaio e a Vico, e sollecitare un maggior numero di mezzi pubblici da utilizzare come navetta per il mare...

ree

Commenti


  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

Nel rispetto della Legge n. 103/2012: il Blog Fuoriporta.info è realizzato unicamente su supporto informatico e diffuso unicamente per via telematica ovvero on line. Tutti i diritti riservati - Riproduzione vietata - Consultabile gratuitamente - Le collaborazioni sono sempre gratuite -  - La responsabilità degli articoli (“post”) e dei video, è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente e legalmente. L’autore di ogni post è dichiarato sotto il titolo dell’articolo.

Ciascun autore si accerterà, prima della pubblicazione del proprio post, della esatta situazione di copyright o copyleft dei materiali che intende inserire, propri o altrui. È responsabilità dell’autore del singolo post accertarsi che non esistano impedimenti di copyright o diritti da assolvere in alcun modo per la pubblicazione del materiale, oppure procurarsi le liberatorie necessarie e inoltrarle alla Redazione. - P. Iva: 02138510710 

bottom of page