Aspetti normativi, analisi e prospettive: avvocati a convegno
- Riceviamo e pubblichiamo
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Avvocati Falcone e Palmieri (Unione degli Avvocati del Gargano): “Formazione e confronto sui temi della sicurezza con relatori di altissimo profilo”
L’Unione degli Avvocati del Gargano promuove un importante appuntamento di formazione giuridica e riflessione istituzionale:
“Il Decreto Sicurezza nel sistema giuridico italiano: aspetti normativi, analisi e prospettive”, che si terrà il giorno 11 ottobre 2025, dalle ore 09:30 alle 12:30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vico del Gargano.
L’incontro, accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Foggia, con il riconoscimento di 3 crediti formativi in materia ordinaria, si inserisce nel programma della formazione continua per gli avvocati, ma sarà aperto anche alla partecipazione delle Forze dell’Ordine, rafforzando il dialogo tra professionisti del diritto, operatori della sicurezza e istituzioni.
Dopo i saluti istituzionali dell’Avv. Gianluca Ursitti, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Foggia e quelli del Sindaco di Vico del Gargano, Avv. Raffaele Sciscio, i lavori saranno introdotti dall’Avv. Giuseppe Falcone, Presidente dell’Unione degli Avvocati del Gargano, e moderati dall’Avv. Angela Nicolina Vetrugno, socia dell’associazione.
Seguiranno gli interventi di relatori di altissimo profilo, espressione del mondo giudiziario, accademico e operativo:
• Dott. Enrico Infante, Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Foggia – “La tutela della sicurezza dei tutori dell’ordine e della legge”;
• Prof. Giandomenico Salcuni, Ordinario di Diritto Penale presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Foggia – “Sicurezza urbana e principi costituzionali”;
• Avv. Michele Vaira, Avvocato del Foro di Foggia – “Il nuovo reato di occupazione arbitraria di immobile altrui”;
• Dott. Carmine Soldano, Comandante della Polizia Locale di Peschici e Orta Nova – “Le competenze della polizia giudiziaria in materia”.
“Questo evento rappresenta un’opportunità preziosa per operatori di giustizia, avvocati e forze dell’ordine, di confrontarsi in modo costruttivo e qualificato su una materia di grande attualità e impatto sociale. Approfondire la normativa sulla sicurezza e i suoi risvolti pratici e costituzionali significa contribuire attivamente alla crescita di una cultura giuridica attenta, aggiornata e consapevole”, ha dichiarato l’Avv. Luigi Palmieri – Vicepresidente dell’Unione degli Avvocati del Gargano.
“Siamo orgogliosi di ospitare a Vico del Gargano personalità di assoluto rilievo, che condivideranno con noi riflessioni e competenze su un tema tanto attuale quanto delicato. La nostra associazione si conferma luogo di sintesi tra formazione, territorio e legalità, con un ruolo sempre più centrale nella promozione di eventi di alto profilo e valore sociale. A conferma della nostra costante operatività, nel mese di ottobre è già in programma un ulteriore seminario, questa volta dedicato al diritto di famiglia, a testimonianza dell’impegno continuo dell’Unione nel garantire aggiornamento e confronto sui diversi ambiti della professione forense”, ha dichiarato l’Avv. Giuseppe Falcone – Presidente dell’Unione degli Avvocati del Gargano.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno dell’Unione degli Avvocati del Gargano, realtà sempre più attiva nel promuovere la formazione continua, il confronto giuridico e la collaborazione tra gli operatori della giustizia del Gargano. Oltre alla organizzazione di eventi di alto livello, l’associazione si è distinta nei mesi scorsi anche per aver richiamato l’attenzione delle istituzioni sulla necessità di un presidio giudiziario stabile sul territorio garganico, sottolineando l’urgenza di una giustizia realmente accessibile, efficiente e vicina ai cittadini.
Con un’attività concreta e costante, l’Unione degli Avvocati del Gargano, che conta già numerosi iscritti, continua così a rappresentare un importante punto di riferimento per l’avvocatura garganica e per tutto il tessuto sociale e istituzionale del territorio.

Commenti