top of page

Associazionismo, biodiversità, cultura ed educazione nel Parco del Gargano

“Associazionismo, biodiversità, cultura ed educazione nel Parco del Gargano”, sabato 22 novembre a Monte Sant’Angelo una giornata dedicata al protagonismo del mondo ambientalista

 

Una giornata di confronto, dibattito e discussione sul ruolo e la funzione dell’associazionismo ambientalista nella crescita e nello sviluppo del Parco Nazionale del Gargano.

Sabato 22 novembre, a partire dalle 9.00, la Green Cave di Monte Sant’Angelo, nell’ambito delle iniziative dedicate al trentennale dell’istituzione dell’Ente Parco, ospiterà una grande occasione di riflessione e partecipazione costruita su idee, buone prassi e progettualità.

L’evento, dal titolo ‘Associazionismo, biodiversità, cultura ed educazione nel Parco del Gargano’, è stato realizzato in collaborazione con Legambiente e WWF e vedrà la presenza di una serie di realtà associative che operano sul territorio in svariati ambiti.

“Sin dal momento del mio insediamento ho considerato fondamentale il recupero di un dialogo con il mondo dell’associazionismo – dichiara il Commissario Straordinario del Parco Nazionale del Gargano, Raffaele Di Mauro –. Nel rispetto dei ruoli di ciascuno, infatti, questo universo ha sempre rappresentato un valore aggiunto per il territorio, in termini di esperienza, conoscenza, capacità propositiva. Rendere l’Ente Parco nuovamente un luogo inclusivo e partecipato, dunque, non può prescindere da un rapporto di collaborazione con chi da sempre è impegnato su questo fronte”.

La giornata di sabato, in quest’ottica, vuole essere un’opportunità per fare il punto della situazione ed immaginare strategie che possano migliorare la proiezione del Parco verso le comunità. “Tornare a coinvolgere i cittadini nel vivere l’Ente Parco è un obiettivo decisivo – sottolinea Di Mauro –. E le associazioni, in particolare quelle ambientaliste, possono e devono avere una funzione di primo piano in questo percorso”.

La creazione di presidi educativi e culturali, i patti educativi di comunità con il coinvolgimento degli istituti scolastici, la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e delle produzioni tipiche, la promozione delle escursioni sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati nelle diverse sessioni di lavoro previste.

“Oggi più che mai fare rete, specie in materia ambientale, è la strada maestra per proteggere, valorizzare ed esaltare le ricchezze del territorio – conclude il Commissario Straordinario del Parco Nazionale del Gargano –. Sabato questa consapevolezza diffusa troverà conferma con la condivisione di programmi che, sono certo, ci permetteranno di raggiungere ambiziosi obiettivi”.    

 

Di seguito il programma completo dell’evento.

 

Associazionismo, biodiversità, cultura ed educazione nel Parco del Gargano

Promosso dal Parco Nazionale del Gargano in collaborazione con Legambiente e WWF

Sabato 22 novembre 2025

Green Cave, Monte Sant’Angelo

 

ore 9 – registrazione dei partecipanti

 

1^ sessione – il libro – coordina Saverio Serlenga, giornalista

ore 9.30

La flora vascolare nel parco nazionale del Gargano

di Robert Philipp Wagensommer

 

2^ sessione – studio di caso – coordina Saverio Serlenga, giornalista

ore 10.15

i patti educativo di comunità

Luigi Talienti, dirigente scolastico

Carolina Villani, Coordinatrice del Servizio Sociale DSS 51 e 52

Antonio Vannella, Presidente Cooperativa Salute, Cultura e Società

Donato Rispoli, Referente Terzo Settore

Antonella Garofalo, Accademia delle Belle Arti di Foggia

 

3^ sessione – storytelling – coordinano Maurizio Marrese (WWF) e Franco Salcuni (Legambiente)

ore 11.15

Il protagonismo delle associazioni nella creazione di presìdi educativi e culturali

Mattina

La mostra permanente geologica mineralogica di San Giovanni Rotondo, Antonio Tortorelli (Legambiente lo Sperone)

L’Oasi Laguna del Re, Matteo Orsino (Centro Studi Naturalistici)

Green Cave di FestambienteSud, Luciano Castelluccia (Legambiente FestambienteSud)

L’itinerario culturale Gargano Sacro, Franco Salcuni (Legambiente FestambienteSud)

La Biblioteca Francescana Provinciale di San Marco in Lamis, padre Stefano de Luca ofm (direttore)

L’ostello dei pellegrini di San Giovanni Rotondo, Nicola Pazienza (Associazione SGR Francigena)

Il centro per il recupero delle tartarughe marine di Manfredonia, Giovanni Furii (direttore)

La rete dei trabucchi, Matteo Silvestri (Associazione La rinascita dei trabucchi storici)

La rete dei Presìdi di Slow Food, Anna Grifa (Slow Food Gargano)

La Carta di Calenella, Nello Biscotti (coordinatore)

 

ore 13-14 – pausa colazione

 

Pomeriggio

Il parco artistico letterario “Il sentiero dell’anima” di Sannicandro Garganico, Laura Pirro (il sentiero dell’anima)

Le associazioni e le imprese nei centri visite del parco: Monte Sant’Angelo con Giuseppe Palumbo, Ecogargano, Lesina con Giacomo Bitondi Amici della laguna, Rignano Garganico con Enzo Pazienza, Centro Studi Paglicci, San Marco in Lamis con Gian Piero Villani, Speleo team Montenero.

L’associazionismo professionale delle guide con Jessica Pizzarelli, AIGAE, Gian Piero Villani, LAGAP, Ida d’Errico, Assoguide, Matteo Prencipe, Gargano Natour.

 

4^ sessione – tavola rotonda conclusiva – coordina Franco Salcuni (Legambiente)

ore 15.30

per una rete del protagonismo associativo nel Parco del Gargano

Maurizio Marrese (WWF)

Gianfranco Eugenio Pazienza (Legambiente)

Lucrezia Cilenti (Mare Vivo)

Vincenzo Rizzi (Pro Natura)

Angela De Meo (FAI)

Nadia Fabris (CAI)

Angelo Ceddia (Italia Nostra)

Francesco Bacchelli (Fare Ambiente)

Fabrizio Cangelli (Forum Ambientalista)

Michela D’Onofrio (Touring Club Italia)

ree

  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

Nel rispetto della Legge n. 103/2012: il Blog Fuoriporta.info è realizzato unicamente su supporto informatico e diffuso unicamente per via telematica ovvero on line. Tutti i diritti riservati - Riproduzione vietata - Consultabile gratuitamente - Le collaborazioni sono sempre gratuite -  - La responsabilità degli articoli (“post”) e dei video, è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente e legalmente. L’autore di ogni post è dichiarato sotto il titolo dell’articolo.

Ciascun autore si accerterà, prima della pubblicazione del proprio post, della esatta situazione di copyright o copyleft dei materiali che intende inserire, propri o altrui. È responsabilità dell’autore del singolo post accertarsi che non esistano impedimenti di copyright o diritti da assolvere in alcun modo per la pubblicazione del materiale, oppure procurarsi le liberatorie necessarie e inoltrarle alla Redazione. - P. Iva: 02138510710 

bottom of page