top of page

C'è bisogno di una terna arbitrale?

Nell'incontro tra INVICTUS LAM MODUGNO e REAL RODI GARGANICO,

valevole per la 12esima Giornata del Campionato di Seconda Categoria Puglia Girone

A, verso la fine del primo tempo sul risultato di 0-0 viene fischiato un calcio di punizione

nella trequarti di campo della squadra di casa in favore della squadra ospite, cross al

centro dell'area il portiere esce con i pugni per spazzare la palla, il pallone però finisce

sui piedi del centrocampista del Rodi che calcia in porta, rimasta sguarnita dopo l'uscita

del portiere, il difensore del Modugno si butta per cercare di deviare il pallone in calcio

d'angolo, ma nel farlo devia la sfera con il braccio, il direttore di gara assegna il calcio

d'angolo in favore del Rodi, senza rammentare il tocco di mano.

Da lì scatta la polemica ed il rosso per il centrocampista del Rodi.

E qui parte la domanda generale, ma il guardalinee non ha ravvisato questo tocco?

La risposta a questa domanda è "Il guardalinee non è presente".

Infatti nei campionati dilettantistici, fino alla Prima Categoria, gli assistenti di gara non

sono previsti nell'arbitraggio ufficiale, secondo le normative di designazione, facendo

ricadere tutta la responsabilità solo sul singolo ufficiale di gara designato per l'incontro.

Non bisogna sottovalutare le Leghe Dilettantistiche, bisogna valorizzare queste piccole

squadre che sognano in grande, in quanto sempre valutate come di "scarto" ma dietro

allo "scarto" sono presenti i sogni di ragazzi che sperano un giorno di poter arrivare

all'apice di quel sogno chiamato Serie A.

Bisogna aiutare tutte quelle piccole società del calcio provinciale a poter coltivare questo sogno, perché dietro c'è il sacrificio di una società, il sacrificio di tanti ragazzi, giovani o adulti, che si vogliono divertire, ma serve un cambiamento.


ree

Alessandro Cassotta

Commenti


  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

Nel rispetto della Legge n. 103/2012: il Blog Fuoriporta.info è realizzato unicamente su supporto informatico e diffuso unicamente per via telematica ovvero on line. Tutti i diritti riservati - Riproduzione vietata - Consultabile gratuitamente - Le collaborazioni sono sempre gratuite -  - La responsabilità degli articoli (“post”) e dei video, è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente e legalmente. L’autore di ogni post è dichiarato sotto il titolo dell’articolo.

Ciascun autore si accerterà, prima della pubblicazione del proprio post, della esatta situazione di copyright o copyleft dei materiali che intende inserire, propri o altrui. È responsabilità dell’autore del singolo post accertarsi che non esistano impedimenti di copyright o diritti da assolvere in alcun modo per la pubblicazione del materiale, oppure procurarsi le liberatorie necessarie e inoltrarle alla Redazione. - P. Iva: 02138510710 

bottom of page