top of page

Gargano, un percorso di conoscenze nuove con la Carta di Calenella

Pubblicato da «Villaggio Globale» l’ebook «Percorsi della conoscenza. Momenti fondativi Carta di Calenella 2021». Un manifesto per rilanciare la cultura profonda presente sulla Montagna del Sole nelle sue tante espressioni naturali, archeologiche, paleolitiche e storiche

Gargano, un percorso di conoscenze nuove con la Carta di Calenella

di Ignazio Lippolis


Il Gargano, un territorio abitato e frequentato sin da epoche remote, scoperto e riscoperto in continuazione, straripante di studi, ricerche, valorizzazioni come pochi altri. Benedetto dalla natura per la ricchezza di endemismi, ricco di biodiversità eppure perennemente sul burrone dell’abbandono. Neanche la costituzione di Parco nazionale è riuscita a smuovere situazioni incancrenite che imbrigliano un reale sviluppo come dimostra la mancanza di un Piano del Parco a 27 anni dalla sua costituzione.

Per raccogliere tutti i lavori interdisciplinari sul Gargano e spingere verso una svolta territoriale, Nello Biscotti, PhD in Geobotanica, l’anno scorso, in piena pandemia, ha preso l’iniziativa di invitare un centinaio di studiosi ad incontrarsi per ritrovare uno spirito nuovo per rilanciare il Gargano poiché «Proprio come i nostri padri — scrive Biscotti — anche noi stiamo ancora sognando un salto, un “riscatto” del Gargano, e il sogno è sempre più sbiadito vedendo, oggi più di ieri, i nostri paesi che continuano a spopolarsi e a “morire”» e per questo è necessaria una svolta perché «un capitale umano, oggi più che mai prezioso, importante, per il Gargano, ma che non sarà mai tale, fino a quando ognuno di noi continuerà a perseverare nelle proprie solitudini intellettuali».

E l’incontro c’è stato e ce ne sono stati altri (l’ultimo proprio alla fine di aprile incentrato sull’acqua) ed hanno risposto in 105 dando vita alla «Carta di Calenella».

Calenella non è solo il luogo fisico dell’incontro ma un sito evocativo di tutta la storia garganica. Come lo è grotta Paglicci (Rignano Garganico), con le sue significative pitture rupestri. Nella Necropoli di Monte Pucci, oggi Parco naturalistico-archeologico, sita in località Calenella (agro di Vico del Gargano) sono stati rinvenuti nuovi reperti negli ipogei sepolcrali durante la campagna di scavi del 2015. Ventisei grotte, disseminate su una superficie di circa 5 ettari, preservano oltre 900 loculi. I reperti sono conservati presso il Museo Archeologico «Move» di Vico del Gargano.

Tutto questo è diventato, appunto, l’ebook pubblicato da «Villaggio Globale». «Percorsi della conoscenza. Momenti fondativi Carta di Calenella 2021».

Vuole essere una testimonianza, un punto fermo e un inizio di una nuova vita speriamo ricca di buoni frutti. La via scelta è quella della conoscenza, un percorso che procede sempre in un verso, quello dell’andare avanti.


ree


Commenti


  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

Nel rispetto della Legge n. 103/2012: il Blog Fuoriporta.info è realizzato unicamente su supporto informatico e diffuso unicamente per via telematica ovvero on line. Tutti i diritti riservati - Riproduzione vietata - Consultabile gratuitamente - Le collaborazioni sono sempre gratuite -  - La responsabilità degli articoli (“post”) e dei video, è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente e legalmente. L’autore di ogni post è dichiarato sotto il titolo dell’articolo.

Ciascun autore si accerterà, prima della pubblicazione del proprio post, della esatta situazione di copyright o copyleft dei materiali che intende inserire, propri o altrui. È responsabilità dell’autore del singolo post accertarsi che non esistano impedimenti di copyright o diritti da assolvere in alcun modo per la pubblicazione del materiale, oppure procurarsi le liberatorie necessarie e inoltrarle alla Redazione. - P. Iva: 02138510710 

bottom of page