top of page

Gina, l'estate e il cinema

Aggiornamento: 22 giu 2020

Domenica 21 giugno si festeggia San Luigi Gonzaga. Primo giorno d'estate.

Ho tanti amici che portano questo nome, a loro il mio augurio sincero.

Ma voglio anche scrivere di estate e di cinema, pescando nel lago dei ricordi.

Pensate che il 21 giugno del 1958, Luigia Lollobrigida (Gina per il mondo intero) ha festeggiato il suo onomastico proprio da noi sul Gargano, precisamente a San Menaio, con un "cordiale e signorile ricevimento" nell'Autostello Bellariva (oggi Hotel Sole).

Un articolo dell'epoca, apparso sul noto giornale della Daunia, "Il Foglietto", descrisse ed elencò tutti gli attori e gli invitati più famosi.

Erano i mesi in cui stava girando il film "La legge", come molti di voi sapranno, ambientato sulle nostre spiagge e in quel di Carpino.

Un film che ha fatto discutere prima, durante e dopo le riprese, un film che per molti è stato anche l'inizio o il consolidamento di una grande carriera.


Quattro anni fa, insieme a Michele Gervasio e agli amici della Pro Loco, al sindaco di Vico, Michele Sementino, di Carpino, Rocco Manzo, ai Presidenti Pro Loco Michele Simone e Angelo Marino, a Michela Mezzanotte, a Ferruccio Castronuovo e al giornalista RAI, Enzo Del Vecchio, presentammo il progetto "Il Gargano sotto i riflettori", che poi non è altro che il titolo del libro della prof.ssa Anna Maria Renzetti, che ha partecipato alle nostre uscite pubbliche organizzate a Vico, a Carpino e San Giovanni Rotondo.


A questo punto è normale che io vi scriva il motivo di questa introduzione.

E' presto detto.

Uno dei punti di forza del nostro Gargano è la sua straordinaria varietà di luoghi, (oggi le chiamano location, è più figo) adatti per ambientare qualsiasi genere di film.

Non solo biodiversità, natura selvaggia, mare, spiagge, laghi, montagna e foresta, ma una miscellanea di profumi, prodotti della terra, tradizioni tra sacro e profano, e quant'altro possa servire ai produttori e ai registi.

Con Ferruccio Castronuovo, Giovanni Cassa e Mimì Lombardi, abbiamo preparato un piccolo "quaderno delle cose utili", in maniera che non bisogna nemmeno perdere tempo a cercare.

Abbiamo comparse, sarte, artigiani, giovani capacissimi di svolgere un lavoro "creativo", adattato al mondo del cinema. Lo hanno già dimostrato durante le riprese, in parte o del tutto, girate a Vico, delle ultime "fiction" trasmesse dalla RAI.

Se in altri posti celebrano festival e rassegne, noi offriamo qualcosa di più "consistente" ed unico: la nostra terra benedetta dal sole, dalla bellezza e da "qualcuno" che ci protegge dall'alto.

In attesa di "buone" notizie da Roma, (Ferruccio è reduce da un incontro con un produttore), non possiamo che incrociare le dita.







 
 
 

Comments


  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

Nel rispetto della Legge n. 103/2012: il Blog Fuoriporta.info è realizzato unicamente su supporto informatico e diffuso unicamente per via telematica ovvero on line. Tutti i diritti riservati - Riproduzione vietata - Consultabile gratuitamente - Le collaborazioni sono sempre gratuite -  - La responsabilità degli articoli (“post”) e dei video, è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente e legalmente. L’autore di ogni post è dichiarato sotto il titolo dell’articolo.

Ciascun autore si accerterà, prima della pubblicazione del proprio post, della esatta situazione di copyright o copyleft dei materiali che intende inserire, propri o altrui. È responsabilità dell’autore del singolo post accertarsi che non esistano impedimenti di copyright o diritti da assolvere in alcun modo per la pubblicazione del materiale, oppure procurarsi le liberatorie necessarie e inoltrarle alla Redazione. - P. Iva: 02138510710 

bottom of page