top of page

L'arcivescovo Franco Moscone scrive ai sindaci: No alla guerra

Oggi, oltre 63 guerre dilaniano i popoli, le nazioni, con conflitti su cui la cronaca quotidiana si sofferma di più e conflitti dimenticati. Sembra che sia caduta nell'oblio la "lezione della Storia" e siamo tornati ad essere "homo homini lupus."

Un filosofo del "900, Hans Jonas, proprio in relazione alle brutture, alle violenze, della II Guerra Mondiale, ha scritto un libro IL PRINCIPIO RESPONSABILITÀ. UN'ETICA PER LA CIVILTÀ TECNOLOGICA (1979). Jonas sostiene che l'esplosione tecnologica dei nostri tempi, non manipola solo la natura, l'uomo, ma anche la GUERRA, per l'uso di nuove armi tecnologicamente sofisticate, comandate a distanza, armi chimiche, batteriologiche, droni, fino all'atomica.

Tutto questo merita una profonda riflessione! Noi viviamo in una esplosione tecnologica! Molte di queste armi sono già usate nei conflitti in corso. Molti Stati hanno l'atomica e l'umanità potrebbe annientarsi in pochi attimi. Di qui la necessità di fare nostri i principi di quella che Jonas definisce "ETICA DELLA RESPONSABILITÀ ", intesa come una spinta interiore ad interrogarci, razionalmente ed eticamente, per prevedere quali influssi possono avere le nostre decisioni ed azioni attuali sul futuro della Umanità e del pianeta Terra. Rispondere non solo del presente ma anche del futuro, consapevoli che il futuro, in positivo o in negativo, dipende dalle scelte che prendiamo oggi. di Perciò, come adulti, in questo particolare momento storico, abbiamo il dovere civile, morale e giuridico contrastare, in tutti i modi, il principio che la GUERRA possa essere uno strumento per risolvere contrasti fra popoli e Nazioni. La guerra sta mostrando tutte le sue conseguenze negative, il buio dell'odio segna il buio della ragione umana, il buio della guerra segna il buio dell'Umano nell'uomo! II PRINCIPIO DI RESPONSABILITÀ APPARTIENE A OGNI PERSONA.

È il principio su cui si regge un ordinamento democratico e che ha guidato le Madri e i Padri Costituenti nella elaborazione e nella stesura della Costituzione Italiana, è il principio che ha segnato il progresso della Umanità e della Civiltà. In nome del PRINCIPIO DI RESPONSABILITÀ ci rivolgiamo all'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), ai singoli Sindaci, al suo Presidente Prof. Gaetano Manfredi, con una proposta che potrebbe coinvolgere, in modo corale, ogni Regione, ogni Comune, ogni singolo cittadino.

L'ANCI è, di fatto, la controparte delle Istituzioni ed è quella realtà municipale, radicata nel tessuto sociale, geografico e culturale del nostro Pese; inoltre il tema della prossima Assemblea Annuale ANCI (Bologna 12-14 novembre 2025) sarà "Insieme per il bene comune". PROPONIAMO DI INDIRE su tutto il Territorio Italiano, in ogni singolo Comune, grande o piccolo, un'UNICA GIORNATA PER LA PACE, per ribadire insieme il NO alla GUERRA, ai suoi orrori, alle sue atrocità e per affermare, senza distinzioni di religioni e posizioni di politica partitica, senza distinzioni di cultura, di lavoro, di ruolo o di responsabilità sociali, senza distinzioni di età, il SI al DIALOGO e alla PACE: il " SI" di tutto il POPOLO ITALIANO fedele alla propria Costituzione. NELLA CERTEZZA CHE SOLO LA "NON VIOLENZA", PUÒ PERMETTERE DI LASCIARE IN EREDITÀ, ALLE GENERAZIONI FUTURE, UN MONDO NEL QUALE LA FRATERNITÀ SIA PIU FORTE DELL'ODIO.


 Franco Moscone crs Arcivescovo di Manfredonia


ree

Commenti


  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

Nel rispetto della Legge n. 103/2012: il Blog Fuoriporta.info è realizzato unicamente su supporto informatico e diffuso unicamente per via telematica ovvero on line. Tutti i diritti riservati - Riproduzione vietata - Consultabile gratuitamente - Le collaborazioni sono sempre gratuite -  - La responsabilità degli articoli (“post”) e dei video, è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente e legalmente. L’autore di ogni post è dichiarato sotto il titolo dell’articolo.

Ciascun autore si accerterà, prima della pubblicazione del proprio post, della esatta situazione di copyright o copyleft dei materiali che intende inserire, propri o altrui. È responsabilità dell’autore del singolo post accertarsi che non esistano impedimenti di copyright o diritti da assolvere in alcun modo per la pubblicazione del materiale, oppure procurarsi le liberatorie necessarie e inoltrarle alla Redazione. - P. Iva: 02138510710 

bottom of page