top of page

La CNA fa un po' di conti... il Covid fa chiudere le imprese!

STRALCIO DELLA RELAZIONE DEL PRESIDENTE PROVINCIALE CNA IN OCCASIONE DELL’APPROVAZIONE DEL CONSUNTIVO 2019 DELLA CNA FOGGIA

Preliminarmente e’ necessario fare un’analisi della situazione numerica delle Imprese della Provincia di Foggia e degli ambiti produttivi in cui esse operano .

Al 30 settembre 2020 le imprese iscritte alla Camera di Commercio di Foggia sono 72.394 , di cui 64.142 attive . Le imprese attive sono 10.354 società di capitali , 4.310 società di persone , 46.772 imprese individuali , 2.252 cooperative , 102 consorzi e 352 altre forme d’impresa . Da questi dati emerge che comunque vi e’ un rilevante tessuto di imprese individuali e una scarsa propensione a consorziarsi da parte delle imprese .

Per quanto riguarda i settori di attività in cui operano le imprese della provincia di Foggia, al 30 settembre 2020 prevale il settore agricolo con 24.741 imprese che rappresentano il 38.5% del totale delle imprese attive , il secondo settore per numero di imprese e’ il commercio al dettaglio all’ingrosso e settore della riparazione di autoveicoli per un totale di 17.124 imprese , il terzo settore e’ quello delle costruzioni con 7.138 imprese, segue il settore degli alberghi e ristoranti bar con 4.369 imprese , poi vi sono tutte le altre attività con numeri di imprese inferiori .

Nell’anno 2020 dal 1 gennaio al 30 settembre si sono iscritte alla Camera di Commercio di Foggia 837 nuove imprese e hanno cessato 513 imprese, entro il 31 dicembre e’ prevista la cessazione di altre imprese come avviene normalmente tutti gli anni e il numero delle cessazioni potrebbe aumentare in considerazione delle problematiche economiche e gestionali accentuatesi con l’emergenza Covid, determinando un saldo negativo annuale tra nuove iscrizioni e cancellazioni come purtroppo sta’ avvenendo da vari anni.

Sul totale delle imprese attive , le imprese femminili sono 17.185 il 26.7 % del totale , mentre le imprese i cui titolari hanno fino a 35 anni d’età sono 7.497 , le imprese i cui titolari sono di nazionalità straniera sono 2.736 .

L’Ente pubblico di rappresentanza delle imprese , la Camera di Commercio di Foggia il cui Consiglio e’ composto da 25 persone in rappresentanza delle aziende dei vari settori , ha tra i componenti due rappresentanti dell’artigianato il sottoscritto Michele Pupillo in quota CNA e un rappresentante in quota Confartigianato .

Dal punto di vista economico la Camera di Commercio con la riduzione delle quote annuali versate dalle imprese e con l’impegno economico per la realizzazione con mutuo della nuova sede in Via Protano , non può supportare efficacemente e liberamente le imprese del territorio e sta’ valutando la vendita della nuova sede e il ritorno nella vecchia sede di Via Dante, e altre dismissioni patrimoniali , al fine di razionalizzare i costi di gestione e azzerare il mutuo in essere .

In Italia continua l’accorpamento di varie sedi provinciali delle Camere di Commercio per motivi economici, in Puglia si sta’ procedendo all’accorpamento della Camera di Commercio di Taranto con quella di Brindisi.

Per quanto riguarda la nostra associazione dal punto di vista numerico al 31.12.2020 dovremmo mantenere la situazione numerica degli associati in provincia di Foggia , e quindi fondamentalmente nonostante il calo continuo di imprese attive iscritte alla Camera di Commercio , noi riusciamo, considerati i dati del periodo dal 2015 al 2020 ad avere fondamentalmente lo stesso numero di imprese associate, il che e’ già un dato positivo, considerato il numero continuo di diminuzione delle imprese attive verificatosi .


L’impegno di tutti i dipendenti , professionisti , collaboratori e aderenti al sistema CNA della provincia di Foggia , deve essere quello di rappresentanza degli interessi dei nostri associati , nei confronti di tutte le Istituzioni Pubbliche del territorio .

La CNA provinciale Foggia eroga tramite il proprio personale e tramite collaborazioni esterne con professionisti convenzionati, la maggior parte dei servizi che necessitano alle imprese associate , ai titolari delle imprese e ai loro familiari , agli ex titolari d’impresa e lavoratori dipendenti in pensione, ai dipendenti delle imprese associate e non , con il supporto del CAF Nazionale CNA , del Patronato Epasa-Itaco , della societa’ di servizi nazionale Sixtema SpA e del grande gruppo informatico Wolters Klumer SRL .

Dal punto di vista economico nella nostra Provincia, come anche si evince dal numero delle imprese presenti nei vari settori economici , prevale il settore agroalimentare e il turismo , difatti questi sono i due settori economici che trainano tutte le altre imprese dei diversi settori .

Come CNA Provinciale in questi anni ci siamo impegnati , compatibilmente con le risorse di personale a disposizione e le poche risorse finanziarie libere da impegni economici vincolati (stipendi e costi fissi di gestione della struttura) , nella promozione di eventi e iniziative che possono determinare un ritorno economico per le imprese e per la loro qualificazione , tra queste evidenzio :

Il programma d’area integrato in itinere “ Laghi Garganici “ che ha la CNA come organizzazione promotrice e con il coinvolgimento dei Comuni di Apricena , Poggio Imperiale , Lesina , Sannicandro , Cagnano , Carpino, Ischitella e Vico del Gargano e della Regione Puglia , per la riqualificazione del territorio degli otto Comuni , nell’ottica della promozione turistica e agroalimentare ;

Il progetto “ la Piazza dei Mestieri “ con il coinvolgimento del Comune di Accadia e della Regione Puglia , progetto pilota che può trovare la sua concretizzazione in tutti i Comuni o aree intercomunali ;

Il progetto della DE.CO. intercomunale dei “ Laghi Garganici “ per la promozione e commercializzazione dei prodotti delle imprese artigiane dei Comuni che ricadono nel territorio del programma d’area integrato;

la collaborazione con la Fondazione Istituto Tecnico Superiore Pugliese per l’Agroalimentare con sede principale a Locorotondo (BA) e corsi d’istruzione biennale post diploma in tutte le provincie della Puglia , nella provincia di Foggia sono iniziati i corsi di “Tecnico Superiore in Local Food Digital Marketing “ con una sezione a Cerignola presso l’ I.I.S.S. G. Pavoncelli e una sezione a Vico del Gargano presso l’ex plesso scolastico in Via Michelantonio della Salandra, mentre e’ gia’ da un’anno in svolgimento il corso presso il Comune di Troia per l’area del subappennino dauno ;

la realizzazione e gestione diretta della Festa della Paranza che si svolge a Lesina sul lungolago ,l’ultima edizione in ordine di tempo si e’ svolta a fine settembre 2019 , e tende alla promozione dei prodotti artigianali di qualità e delle produzioni ittiche del lago , la manifestazione ha avuto nelle ultime edizioni un buon riscontro di pubblico ed espositori;

la realizzazione e gestione diretta della manifestazione “ Alimentart” che si svolge a Vico del Gargano nel centro storico nella seconda settimana di Agosto , per la promozione dei prodotti artigianali di qualità, con mostre fotografiche e altre iniziative collaterali , con buon riscontro di pubblico ed espositori ;

la realizzazione e gestione della manifestazione “ Mangialago “ che si e’ svolta ad agosto del 2019 presso l’agriturismo Biorussi vicino il lago di Varano , sempre per la promozione dei prodotti dell’artigianato agroalimentare e artistico, ottenendo un buon riscontro di espositori e pubblico ;

Altre iniziative sono state realizzate e prevediamo di realizzare , per la promozione dell’artigianato e di tutte le imprese , e del territorio provinciale .

Il segretario provinciale Dott. Antonio Trombetta illustrerà’ il Consuntivo Economico della nostra Associazione per l’anno 2019 , che si chiude con un piccolo avanzo di gestione .

Quello che abbiamo realizzato e quello che stiamo progettando e facendo come CNA , e’ il frutto dell’impegno di tutti i dipendenti e collaboratori CNA della rete provinciale , dei colleghi della Presidenza Provinciale e naturalmente del nostro segretario provinciale Dott. Antonio Trombetta , del direttore provinciale del Patronato Epasa – Itaco Massimo Valletta , del referente provinciale del CAF CNA Pasquale Penna , del responsabile del settore Lavoro del Consorzio CSAD Paolo Pinto .

Ringrazio tutti per la collaborazione e l’impegno per portare avanti questa nostra Associazione , e auguro a Buon Anno 2021.

Foggia 21 Dicembre 2020 Il Presidente Provinciale CNA

Rag. Michele Pupillo



 
 
 

コメント


  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

Nel rispetto della Legge n. 103/2012: il Blog Fuoriporta.info è realizzato unicamente su supporto informatico e diffuso unicamente per via telematica ovvero on line. Tutti i diritti riservati - Riproduzione vietata - Consultabile gratuitamente - Le collaborazioni sono sempre gratuite -  - La responsabilità degli articoli (“post”) e dei video, è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente e legalmente. L’autore di ogni post è dichiarato sotto il titolo dell’articolo.

Ciascun autore si accerterà, prima della pubblicazione del proprio post, della esatta situazione di copyright o copyleft dei materiali che intende inserire, propri o altrui. È responsabilità dell’autore del singolo post accertarsi che non esistano impedimenti di copyright o diritti da assolvere in alcun modo per la pubblicazione del materiale, oppure procurarsi le liberatorie necessarie e inoltrarle alla Redazione. - P. Iva: 02138510710 

bottom of page