top of page

Nasce a Vico del Gargano la VECTIS GROUP: eccellenza pugliese nei dispositivi odontoiatrici


ree

VICO DEL GARGANO — Nel cuore del Gargano prende forma una nuova realtà che promette di portare un pezzo di eccellenza tecnologica italiana nel mondo dell’odontoiatria professionale: la VECTIS GROUP, società fondata dai vichesi Antonio Manicone e Lorenzo della Vella, rispettivamente ingegnere meccanico e medico ortodontista. L’azienda si dedica alla progettazione e fabbricazione di dispositivi medici odontoiatrici — in particolare allineatori dentali, mascherine personalizzate e bite occlusali — destinati esclusivamente a studi dentistici, ortodontisti e laboratori specialistici.

La scelta di insediarsi a Vico del Gargano non è casuale: «Vogliamo creare qui un centro di competenza che coniughi tecnologia e radici locali. Crediamo che l’innovazione possa nascere anche fuori dalle grandi città», afferma Antonio Manicone. Di parere concorde il cofondatore Lorenzo della Vella: «La nostra esperienza clinica e ingegneristica ci ha mostrato che il miglior risultato per il paziente nasce dall’integrazione perfetta fra progetto e applicazione: dalla scansione alla poltrona».

Due amici, due percorsi, un’unica visione

Antonio Manicone, ingegnere meccanico con alle spalle anni di lavoro in multinazionali del settore industriale e tecnologico, porta in azienda competenze avanzate di progettazione, modellazione e gestione di processi produttivi complessi. La sua esperienza gli ha permesso di padroneggiare tecniche di precisione e metodologie di controllo qualità all’avanguardia, ora applicate al mondo dei dispositivi odontoiatrici.

Lorenzo della Vella, medico ortodonzista, ha maturato una solida esperienza clinica nel campo dell’odontoiatria e dell’ortodonzia. Abituato a lavorare quotidianamente con pazienti e colleghi, conosce in profondità le necessità degli studi dentistici e le criticità dei trattamenti ortodontici. La sua competenza medica garantisce che ogni prodotto VECTIS non sia soltanto tecnicamente perfetto, ma anche funzionale ed efficace dal punto di vista clinico.

«Siamo amici da una vita — raccontano i due fondatori — e oggi mettiamo insieme le nostre competenze per realizzare dispositivi che rispondano in modo concreto alle esigenze dei professionisti e migliorino l’esperienza del paziente.»

Prodotti di alta precisione: ciò che distingue VECTIS GROUP

Al centro dell’offerta di VECTIS GROUP ci sono tre famiglie di prodotti, pensate e realizzate per rispondere alle esigenze dei professionisti:

  • Allineatori dentali trasparenti su misura — Progettati con workflow digitale end-to-end (scansione intraorale, modellazione CAD, produzione digitale), gli allineatori sono realizzati per garantire un fit estremamente aderente al dente e una trasmissione controllata delle forze ortodontiche. L’azienda pone l’accento su tolleranze dimensionali ridotte e su gestione precisa delle finiture, per massimizzare comfort e predicibilità clinica.

  • Mascherine personalizzate — VECTIS produce mascherine per sbiancamento, dispositivi protettivi di precisione e soluzioni dedicate alla tutela del paziente durante trattamenti specifici. Ogni mascherina è modellata sul caso clinico, con controllo accurato degli spessori e delle superfici di contatto per favorire adattamento e funzionalità.

  • Bite occlusali e dispositivi di protezione notturna — Realizzati per la gestione delle disfunzioni temporo-mandibolari e del bruxismo, i bite firmati VECTIS sono progettati per assicurare distribuzione ottimale delle forze occlusali e stabilità nel tempo, grazie a materiali biocompatibili e a processi produttivi che privilegiano la precisione della geometria.


Tecnologia e processo produttivo: digitale, controllato, ripetibile

Secondo i fondatori, il valore aggiunto dell’azienda sta nell’integrazione tra competenze cliniche e capacità ingegneristiche. Il processo produttivo è concepito come una catena digitale controllata: scansione ad alta definizione, progettazione CAD per simulazioni e adattamenti, e produzione con tecniche di stampa 3D ad alta risoluzione, termoformatura e fresatura digitale, a seconda del dispositivo. Il risultato, sottolineano i vertici, è un prodotto ripetibile e verificabile, con controlli dimensionali e test di qualità che garantiscono coerenza partita dopo partita.

La comunicazione con il cliente-professionista è un altro pilastro: VECTIS mira a offrire un servizio B2B che comprende consulenza clinica, personalizzazione avanzata dei dispositivi, tempi di consegna certi e assistenza tecnica post-vendita. Per gli studi e i laboratori partner è pensato un percorso chiaro che va dall’invio della scansione alla ricezione del prodotto finito, con report di controllo e possibilità di aggiustamenti su misura.

Un progetto che parla al territorio

La nascita della società rappresenta anche un investimento sul territorio: creare posti di lavoro qualificati, formare personale tecnico locale e costruire un distretto produttivo che possa dialogare con le professionalità sanitarie della regione. «Vogliamo dimostrare che l’industria high-tech può convivere con il tessuto sociale locale, creando opportunità senza distogliere il talento», spiega Manicone.

I due soci intendono inoltre promuovere iniziative formative rivolte ai professionisti del territorio per favorire l’adozione delle tecnologie digitali in ambito clinico, e prevedono una progressiva espansione commerciale verso il mercato nazionale e — in una seconda fase — internazionale.

Tra precisione e responsabilità

Afferma della Vella: «Nel nostro settore la precisione non è un vezzo, è una responsabilità: ogni dispositivo che portiamo sul mercato deve rispettare standard clinici elevati e offrire al paziente il massimo della sicurezza e del comfort». VECTIS dichiara attenzione anche alla sostenibilità dei processi produttivi, con l’obiettivo di ottimizzare i materiali e ridurre gli scarti della produzione digitale.

Uno sguardo al futuro

La VECTIS GROUP si presenta quindi come una scommessa ambiziosa: portare in un piccolo centro del Gargano competenze avanzate, un’offerta tecnica di alto livello e un modello imprenditoriale che mette al centro il rapporto con il professionista e il benessere del paziente. Se la promessa è quella di dispositivi realizzati con cura meccanica e sensibilità clinica, il binomio Manicone–della Vella potrebbe diventare un caso di riferimento — non solo per la Puglia, ma per l’intera filiera odontoiatrica italiana.

«Ogni dispositivo che esce dalla nostra sede è il risultato di una responsabilità condivisa: dare al professionista uno strumento sicuro e performante, e al paziente un motivo per sorridere meglio», conclude della Vella.


Comments


  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

Nel rispetto della Legge n. 103/2012: il Blog Fuoriporta.info è realizzato unicamente su supporto informatico e diffuso unicamente per via telematica ovvero on line. Tutti i diritti riservati - Riproduzione vietata - Consultabile gratuitamente - Le collaborazioni sono sempre gratuite -  - La responsabilità degli articoli (“post”) e dei video, è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente e legalmente. L’autore di ogni post è dichiarato sotto il titolo dell’articolo.

Ciascun autore si accerterà, prima della pubblicazione del proprio post, della esatta situazione di copyright o copyleft dei materiali che intende inserire, propri o altrui. È responsabilità dell’autore del singolo post accertarsi che non esistano impedimenti di copyright o diritti da assolvere in alcun modo per la pubblicazione del materiale, oppure procurarsi le liberatorie necessarie e inoltrarle alla Redazione. - P. Iva: 02138510710 

bottom of page