top of page

Un mese fa... Ricordi di un'estate "calda"

La mia partecipazione all'evento del 13 agosto 2023 ed alcune considerazioni oltre alla pubblicazione di una lettera indirizzata a Matteo.

Il ricordo del papà Simeo scomparso da poco, la presenza discreta della mamma e la mia chiacchierata con l'artista locale più istrionico ed apprezzato: Matteo Sta Sta.



Il 13 agosto ha parlato lui: Matteo Pio della Malva

Aspettavano un po’ tutti il mattatore vichese in prestito a Bologna.

Svestiti i panni di imprenditore serio e oculato, ci ha radunati tutti all’anfiteatro «C. Hintermann», ritornato per una volta ai vecchi splendori.

In mille o poco meno, con gli occhi attenti e le orecchie ancor di più, abbiamo «gustato» ore di diretta e goduto di uno spettacolo dal sapore nostrano, ma con sfumature nazionali.

Personaggi noti, alcuni nuovi, altri già ampiamente collaudati, hanno dato vita ad una sequenza di imitazioni, gag, esilaranti paradossi e in ultimo, non per importanza, ad una novità assoluta rispetto alle passate edizioni: video clip e riprese registrate di vita paesana e reale.

Musicisti sul palco a rendere ancora più viva la kermesse e due presentatori d’eccezione: Francesco Virgilio e Lucrezia Giglio, sotto la super visione di Giuseppe Aguiari e la collaborazione di Francesco Iervolino e Vincenzo Angelicchio.

Matteo Sta Sta non ha risparmiato nessuno, amministratori, politici, professionisti locali, affondati quasi tutti sotto i colpi dell’ironia e della satira.

La politica (si fa per dire) di casa nostra, è stata la protagonista della fase iniziale dello spettacolo, facilitato non troppo da altri eventi ammirati nei giorni precedenti in piazza San Domenico che hanno costretto a cambiare copione diverse volte.

Imitazioni e non solo, con una sintetica narrazione dei fatti amministrativi e degli strascichi causati dalla cronaca e dalle decisioni del sindaco.

Il preside Michele Afferrante merita una citazione speciale: per la sua capacità di «saper stare al gioco» e di rimanere costantemente al centro dell’attenzione.

Tra sedute spiritiche, morti che ritornano, superbonus, sua Santità Lazzarum, don Pietro e Vasco Rossi, solo per ricordarne alcuni, non si è mai distolta l’attenzione da un fiume in piena di risate, da imitazioni professionali, da una voglia sfrenata di divertimento condiviso.

Non sappiamo se l’appuntamento al 2028 è un augurio, un auspicio celato oppure una semplice «minaccia».

L’unica cosa certa, è che aspetteremo la quarta edizione con la stessa pazienza degli anni precedenti. Il tempo passa in fretta...

Grazie Matteo, a presto.

(Michele Lauriola)





Tra i tanti messaggi ricevuti, pubblichiamo una lettera che Matteo ha voluto far leggere a tutti.

Carissimo Matteo,

innanzitutto con gli auguri di buon ferragosto voglio rivolgere a te e alla tua bella famiglia i miei più affettuosi sentimenti di affetto e augurarvi tutto quello che desiderate e meritate.

Per la bellissima serata dell’altra sera il mio commento “a caldo” te l’ho fatto personalmente subito dopo : GRAZIE.!!

Non voleva essere riduttivo, ma il bisogno di riassumere in una sola parola :

-Il grazie per averci permesso “di staccare la spina” dalla quotidianità sempre più “ pesante”

-il grazie per essere stato capace, non era facile, di trattare un argomento, quello del penoso momento amministrativo locale, con grande intelligenza e chiaramente hai lanciato, da cittadino innamorato del tuo paese quale sei, un messaggio forte e chiaro che si spera di non aver “sprecato l’acqua e il sapone”

-grazie a te e ai tuoi collaboratori per aver impegnato e sottratto prezioso tempo ai vostri affetti, al vostro lavoro, al vostro tempo libero, consapevoli del tuo e vostro ruolo insostituibile di “ riferimento” per la nostra amata e mortificata comunità.

- grazie per aver dimostrato che ha ancora senso impegnarsi e sacrificarsi per il nostro paese

- grazie per aver dimostrato che se si crede nelle cose e “insieme”, chi da protagonista, chi da comparsa, chi dietro le quinte, chi da spettatore “attivo”, i risultati si possono e si devono ottenere.

- grazie per averci dato appuntamento al 2028, non scontato, come messaggio di impegno, di obiettivo e di speranza per tutti

-grazie per aver dato “ dignità” ai nostri concittadini, considerandoli come persone e non numeri e consapevole di sentirsi gratificato nel donare e non nel ricevere.

- grazie per averci dato la possibilità e la consapevolezza di “ sentirsi comunità”, tutti, e aver trasmesso che non è più tempo di divisioni, ma di condivisioni, non di proteste ma di proposte, non di lamentarsi ma di rimboccarsi le maniche. Oltre a questo e a tanto ancora, lo spettacolo è stato piacevolissimo, non mi sono accorto delle due ore e mezza e a titolo informativo, è stato molto apprezzato da mia nuora che non è di Vico.

- un forte abbraccio e GRAZIE GRAZIE GRAZIE


Foto di Nicola Pio de Felice









Comments


  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

Nel rispetto della Legge n. 103/2012: il Blog Fuoriporta.info è realizzato unicamente su supporto informatico e diffuso unicamente per via telematica ovvero on line. Tutti i diritti riservati - Riproduzione vietata - Consultabile gratuitamente - Le collaborazioni sono sempre gratuite -  - La responsabilità degli articoli (“post”) e dei video, è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente e legalmente. L’autore di ogni post è dichiarato sotto il titolo dell’articolo.

Ciascun autore si accerterà, prima della pubblicazione del proprio post, della esatta situazione di copyright o copyleft dei materiali che intende inserire, propri o altrui. È responsabilità dell’autore del singolo post accertarsi che non esistano impedimenti di copyright o diritti da assolvere in alcun modo per la pubblicazione del materiale, oppure procurarsi le liberatorie necessarie e inoltrarle alla Redazione. - P. Iva: 02138510710 

bottom of page