Guido Cusmai e Roberto Budrago "raccontano" gli ulivi monumentali
- Riceviamo e pubblichiamo
- 9 mar 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Il Convitto Nazionale Ruggiero Bonghi di Lucera è stato protagonista di una entusiasmante giornata di studio e riflessione sul tema:
"Olio di Puglia, un lungo viaggio, tra natura, turismo, sapori ed ulivi secolari"
Un istituto alberghiero storico, tra i più antichi ed importanti della nostra terra, e' sensibile alle esigenze del territorio e si apre ad esse.
Gli studenti dell'istituto, futuri ambasciatori della Puglia, hanno seguito attentamente le relazioni dei relatori.
Gli ulivi monumentali sono stati i veri protagonisti della giornata con gli interventi di Guido Cusmai, Roberto Budrago e Gianluigi Cesari i quali hanno evidenziato la loro importanza dal punto di vista storico ambientale oltre per la produzione di eccelso prodotto proveniente dagli stessi .
Di qui l'importanza del censimento e della commercializzazione, aiutata dalla Regione Puglia, degli oli provenienti da ulivi secolari.
La dott. Vizzani, tecnologo alimentare, ha illustrato le proprietà benefiche degli oli e l'importanza del consumo di olio di oliva extravergine, tenendo sempre come obiettivo la produzione di un olio di qualità e la sua tracciabilità.
Infine l'intervento della Senatrice Gisella Naturale, vice presidente della commissione agricoltura del Senato:
"Oggi un convegno sull'olio di Puglia, uno dei migliori d'Europa, per capire che non si tratta solo di un prodotto agricolo, ma del protagonista di un intero sistema che raggruppa agricoltura, cultura, turismo esperienziale, infrastrutture, salute e welfare. Agli agricoltori servono seri aiuti da parte delle istituzioni e a questo deve servire la politica: aiutare, ma soprattutto portare ai cittadini la consapevolezza di far parte di questo splendido territorio. È più che mai necessario fare sistema."
Un ringraziamento infine al Rettore del Convitto, dott. Antonella Falco e al corpo docente che hanno saputo, nei minimi dettagli, organizzato una giornata di studio diversa per i propri studenti e i tanti cittadini presenti.



Comments