IL CINEMA A VICO: ne vogliamo parlare?
- Riceviamo e pubblichiamo
- 3 ore fa
- Tempo di lettura: 4 min
A settembre 2024 scrivevo un articolo dal titolo “Del cinema se ne deve parlare. Sempre” cercando di sottolineare come non si dovesse parlare del cinema solamente nei periodi in cui la sala si riempie, come a Natale o quando vi è l’uscita di un film molto atteso, ma bisogna farlo soprattutto nel resto dell’anno, quando nella solitudine di un paesino di poco più di 7000 abitanti, trascorriamo spesso serate in compagnia di 2, 3 o 4 audaci avventori, che col tempo abbiamo imparato a conoscere come i soliti volti noti che frequentano la sala.
Dal 25 dicembre 2014 sono ormai trascorsi quasi 11 anni. Undici anni in cui abbiamo proiettato centinaia di film ogni anno, passando attraverso ogni genere cinematografico e di ogni film riusciamo a ricordare successi e fallimenti. Centinaia di film ogni anno eppure ancora oggi sia a Vico che nei paesi limitrofi, ci sono tante, troppe persone che non sono mai entrate in sala. Nemmeno per pura curiosità, come se ci fosse una sorta di blocco o di paura.
Il cinema rappresenta e rappresenterà sempre uno di quegli stimoli di cui nessun territorio dovrebbe mai privarsi e che anzi tutte le scuole, tutte le istituzioni e le associazioni dovrebbero considerare per contribuire a mantenerlo in vita con eventi, proposte culturali, rassegne teatrali, cineforum e convenzioni!
In tutta Italia le sale continuano ad essere in crisi e a chiudere e bisogna ricordarsi sempre che non è mai scontato avere un cinema nel proprio paese e questo dovrebbe diventare un monito per tutti, perché troppo spesso non ci si ricorda della presenza dell’unica sala cinema del paese e della zona. Non è un caso che di cinema ce ne siano sempre meno, la fragilità di quest’attività culturale è spesso danneggiata anche dall’improvvisazione di eventi culturali in luoghi che non nascono per ospitarli e tutto questo contribuisce a nuocere, ribadisco, all’unica sala cinema presente. Servono maggiori tutele per le sale cinematografiche.
Per citare uno dei passi avanti fatti recentemente, la scorsa estate abbiamo iniziato anche l’attività di cinema all’aperto, in collaborazione con il Comune di Rodi Garganico e l’assessorato alla Cultura su proposta dell’assessore Peppino Ventrella, ed è stato un successo oltre che una conferma di quanto la gente abbia ancora voglia di cinema, nonostante le piattaforme, anche d’estate! Per la prossima estate puntiamo a far diventare quest’attività itinerante nei comuni e nelle strutture interessate a collaborare con noi.
Di strada ne abbiamo fatta tanta ma sono convinto che ce ne sia ancora tantissima da percorrere, così come saranno tante le lotte che ci aspettano ma siamo pronti a dare battaglia e a resistere per difendere uno dei pochi presidi culturali rimasti sul nostro territorio. Per fare questo bisogna capire che a parlare del cinema non possiamo essere sempre e solo noi gestori della sala, l’interesse deve essere dell’intera comunità, soprattutto ora che siamo invitati ad essere non solo cittadini di un paese, ma parte di un sistema più grande, la Città Gargano.
Questo 2025 non è stato un grande anno per il cinema italiano e di conseguenza non lo è stato nemmeno per il cinema vichese, ma se c’è una cosa che ho imparato in questi anni è che il cinema sa sorprenderti e di solito lo fa senza preavviso, quando tutto sembra perduto.
Dal 26 novembre arriverà sul nostro schermo l’ultimo capolavoro Disney ZOOTROPOLIS 2 pronto per essere un divertimento per tutta la famiglia e soprattutto per i più piccini.
Dal 27 novembre avremo sul nostro schermo il nuovo film dei foggiani più amati d’Italia, Pio e Amedeo, che portano sul grande schermo il loro primo film da registi “Oi vita mia” che sta riscuotendo molto successo nelle anteprime in giro per le maggiori città italiane, un misto di ironia, dolcezza e sensibilità che arriva dritta al cuore como solo loro sanno fare. Nel film oltre Lino Banfi, figureranno tra le comparse molte attrici e molti attori del nostro territorio garganico, essendo stato girato tra Vieste, Peschici e San Giovanni Rotondo. Insomma uno spot non indifferente per la nostra Terra e che merita sicuramente di essere visto al cinema.
Ma il regalo più grande quest’anno ce lo ha fatto il re indiscusso della risata contemporanea: Checco Zalone! Infatti non è più solo una voce ma da qualche settimana è una certezza, dal 25 dicembre arriva in tutte le sale italiane e anche a Vico del Gargano il suo nuovo film “BUEN CAMINO” che segna anche il ritorno di Gennaro Nunziante alla regia, come nei suoi maggiori successi. Aspettavamo così tanto questo film che abbiamo deciso di essere tra i primi in Italia programmare uno spettacolo dopo la mezzanotte tra il 24 e il 25 dicembre. Sì, avete letto bene. E’ tradizione nelle più grandi sale d’Italia programmare il primo spettacolo nella notte tra il 24 e il 25 dicembre, dopo la messa in pratica si va tutti al cinema!
Prima di Checco Zalone, dal 17 dicembre avremo sempre in contemporanea con l’uscita nazionale il terzo capitolo della saga di Avatar, ovvero AVATAR FUOCO E CENERE. Non c’è bisogno di ricordare gli incassi stratosferici dei primi due capitoli e sicuramente anche questo terzo capitolo sarà tra le prime posizioni nel box office mondiale.
Come avrete capito sarà un mese di dicembre sensazionale per il cinema e speriamo di ricevere il maggior supporto possibile per aver portato anche nel nostro Gargano il meglio del cinema non solo italiano ma mondiale.
Il cinema è quel luogo in cui non ci si sente mai soli e in cui si può continuare a sognare. Continuiamo a sognare insieme il futuro di questa lunga tradizione vichese, garganica, italiana!
E col nuovo anno, anche una nuova stagione teatrale inizierà al Cinema Paris! Presto maggiori informazioni sui nostri canali social!
Vincenzo Baldassarre






