top of page

Il ricordo di un disegno

Immagine del redattore: Michele LauriolaMichele Lauriola

Il ricordo di un disegno.

Da anni lo cercavo nei meandri della memoria fisica: cassetti, tavolini, librerie o scatoloni di cartone solitamente utilizzati per i detersivi.

I tentativi avvenivano quasi sempre a ridosso dei giorni fatidici, quando studenti e docenti, concentravano il loro impegno negli esami di maturità.

Finalmente il ritrovamento! Un foglio ingiallito, forse una fotocopia, quasi certamente ad opera dell’eclettico Nicola Nobiletti, coadiuvato dall’atletico e sorridente Giovannino Carmeno.

Ho rivissuto per qualche minuto, incantato e quasi sognante, gli anni del liceo, della maturità e della straordinaria vicinanza di professori con la «P» maiuscola.

Alcuni hanno concluso prematuramente la loro vita terrena, ma non sono mai stati rimossi dalla memoria collettiva e da tanti e tanti alunni.

E’ facile riconoscere dal disegno, (un capolavoro di un professore di Storia dell’Arte supplente di cui conosco solo la firma ma non ricordo il nome) il volto dei compianti e indimenticati professori Nello Biscotti e Gennaro Scaramuzzo.

Icone del Liceo e sempre presenti nel tessuto sociale e politico del paese.

Al centro il mitico prof. Nicola Giuliano, incubo di centinaia di adolescenti, alle prese con le prime coniugazioni di latino e greco e le versioni interminabili di Cicerone, Catullo, Fedro, Esopo, Senofonte, Tucidide, ecc.

A sinistra del foglio, sette giovanissime speranze, maturandi che aspettavano il «patibolo» del tema scritto e della temuta prova orale.

Anni indimenticabili, irripetibili, indistruttibili nell’immaginario collettivo e di ogni singolo liceale.

Ho amato ed amerò per sempre i miei colleghi di avventura, i miei professori, i miei bidelli, il mio preside e tutto quel mondo della scuola che ha caratterizzato gli anni più belli della mia esistenza.

Con pochissimo sforzo ho riconosciuto nel disegno, i mei amici, tutti affermati professionisti, Giuseppe Bergantino, Giuliano Apruzzese, Michele Bocchetti, Giacinto Romondia e Rocco Sgherzi. «Purtroppo» ci sono anche io! Non sono riuscito ad interpretare il volto e il ciuffo disegnato dell’ultimo liceale.

Aspetto vostre indicazioni in merito.


«Lasciate ogni baldanza voi ch’uscite!!!»



Comments


  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

Nel rispetto della Legge n. 103/2012: il Blog Fuoriporta.info è realizzato unicamente su supporto informatico e diffuso unicamente per via telematica ovvero on line. Tutti i diritti riservati - Riproduzione vietata - Consultabile gratuitamente - Le collaborazioni sono sempre gratuite -  - La responsabilità degli articoli (“post”) e dei video, è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente e legalmente. L’autore di ogni post è dichiarato sotto il titolo dell’articolo.

Ciascun autore si accerterà, prima della pubblicazione del proprio post, della esatta situazione di copyright o copyleft dei materiali che intende inserire, propri o altrui. È responsabilità dell’autore del singolo post accertarsi che non esistano impedimenti di copyright o diritti da assolvere in alcun modo per la pubblicazione del materiale, oppure procurarsi le liberatorie necessarie e inoltrarle alla Redazione. - P. Iva: 02138510710 

bottom of page