L'IISS Publio Virgilio Marone in prima fila per "Tutti a Scuola"
- Riceviamo e pubblichiamo
- 15 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
L'IISS Publio Virgilio Marone in prima fila per "Tutti a Scuola".
I ragazzi dell'IISS Publio Virgilio Marone di Vico del Gargano hanno vissuto un'esperienza straordinaria partecipando all'evento ufficiale di inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026, "Tutti a Scuola", a Napoli. La cerimonia, svoltasi presso l'Istituto Professionale G. Rossini, scelta dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stata trasmessa in diretta televisiva su Rai 1 lunedì 22 settembre 2025.
Il Presidente ha sottolineato l'importanza della scuola, definendola "il veicolo per il futuro". Ha poi citato le parole di Vittorio Bachelet, grande maestro universitario vittima del terrorismo: “Nel momento in cui l’aratro della storia scava a fondo… è importante gettare seme buono, seme valido”.
"La scuola è una grande, preziosa seminatrice", ha ribadito Mattarella, sottolineando che il suo ruolo è cruciale per tutti, ovunque ci si trovi.
Laboratori e tour culturale. I ragazzi del Virgilio, unici rappresentanti per la Regione Puglia, hanno iniziato le loro attività già da giovedì 18 settembre. Suddivisi in tre gruppi di laboratorio (Arte, Cucina, Buone pratiche) insieme a studenti provenienti da tutte le regioni d'Italia, hanno lavorato con grande entusiasmo per preparare al meglio la cerimonia.
In particolare, il gruppo del Virgilio ha fatto parte del laboratorio per la realizzazione di un collettivo di arte. Come da programma delle attività, i ragazzi hanno partecipato a un tour guidato della città di Napoli, seguendo un percorso a tema artistico. La loro esplorazione li ha portati a visitare le affascinanti installazioni artistiche delle stazioni metropolitane (Dante, Museo, Salvator Rosa e Toledo), considerate delle vere e proprie "stazioni dell'arte". Successivamente, hanno visitato tre importanti musei: il Madre (Museo d'Arte Contemporanea Donnaregina), il Museo di Jago in San Domenico Maggiore e la visita al Pio Monte della Misericordia per ammirare le Sette Opere di Misericordia di Caravaggio.
Formazione per i docenti. Anche i docenti accompagnatori hanno avuto l'opportunità di arricchire la propria esperienza professionale. Hanno infatti partecipato al corso di formazione "Re-start on air: trasmettere la motivazione ad apprendere", una formazione esperienziale in un’alternanza tra approcci pedagogici, strumenti digitali e metodologie attive. I corsisti, organizzati in redazioni radiofoniche, sono stati sfidati nel mettere subito in pratica gli spunti teorici, collaborando per realizzare contenuti audio, sperimentando un’esperienza laboratoriale da riproporre facilmente in classe, facendo leva sulla narrazione, una strategia che facilita la creazione di un ambiente di apprendimento sempre più dinamico, partecipato e motivante, in cui studenti e studentesse possano sentirsi coinvolti, valorizzati, motivati.
Questa iniziativa, organizzata dall’Unità di Missione per il PNRR del Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM), si è rivelata un'importante occasione di crescita e di valorizzazione per l'istituto vichese e per tutto il territorio, come una "preziosa seminatrice" quale è.



