top of page

La xylella fastidiosa arriva in provincia di Foggia: cosa fare?

Dobbiamo purtroppo occuparci anche noi della xylella fastidiosa. Il noto batterio che ha devastato gli ulivi del Salento è stato riscontrato in 47 piante infette in agro di Cagnano Varano, in contrada Barosella. Eravamo l'ultima provincia a non aver subito il patogeno killer.

«Un colpo durissimo per l’olivicoltura della zona" commenta Coldiretti.

Le analisi del Cnr di Bari hanno confermato che si tratta della xylella.

Immediata l'attività di sorveglianza.

Ma quanto è reale il rischio di espansione?

Cosa significa "Sputacchina"?

Il batterio viene veicolato dalla sputacchina, un insetto.

Attenzione alle aree incolte, è proprio in quei terreni e in quelle piante che insetti e batteri prolificano.

C'è paura e apprensione dalle prime notizie che arrivano dai giornali.

Fin'ora solo monitoraggi e campionamenti, ma con la presenza confermata di piante infette

cambia tutto.

La Regione Puglia ha già attivato il piano d'azione.

Occorre lo sforzo di tutti e la massima collaborazione perchè l’economia olivicola garganica è la fonte principale di reddito per migliaia di lavoratori.

La gestione del verde incolto, dicono sottovoce gli addetti ai lavori, diventa fondamentale per prevenire e e bloccare il fenomeno. Bisogna scongiurare l'avanzata della xylella.

Sul Gargano siamo ancora all'inizio e la speranza è che si possa fermare in tempo il killer degli ulivi.

ree

Commenti


  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

Nel rispetto della Legge n. 103/2012: il Blog Fuoriporta.info è realizzato unicamente su supporto informatico e diffuso unicamente per via telematica ovvero on line. Tutti i diritti riservati - Riproduzione vietata - Consultabile gratuitamente - Le collaborazioni sono sempre gratuite -  - La responsabilità degli articoli (“post”) e dei video, è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente e legalmente. L’autore di ogni post è dichiarato sotto il titolo dell’articolo.

Ciascun autore si accerterà, prima della pubblicazione del proprio post, della esatta situazione di copyright o copyleft dei materiali che intende inserire, propri o altrui. È responsabilità dell’autore del singolo post accertarsi che non esistano impedimenti di copyright o diritti da assolvere in alcun modo per la pubblicazione del materiale, oppure procurarsi le liberatorie necessarie e inoltrarle alla Redazione. - P. Iva: 02138510710 

bottom of page