top of page

LUCERA CAPITALE CULTURA PUGLIA

LUCERA CAPITALE CULTURA PUGLIA COSTRUISCE RETI, SINERGIE E COLLABORAZIONI CONLE CITTÀ FINALISTE.

15 MARZO CERIMONIA DI INAUGURAZIONE E DAL 28 AL 30 MARZO PRIMA ATTIVITÀ CON I GIOVANI DA TUTTA ITALIA


Le città finaliste a Capitale italiana della cultura degli ultimi 3 anni si sono incontrate a Roma per un’appuntamento di “Cantiere città” promosso dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e dal Ministero della Cultura.

“Opportunità e networking per le città culturali: due giorni di incontri per avviare reti, sinergie e collaborazioni tra le città. Per i partecipanti, un'occasione per condividere esperienze e confrontarsi con esperti del settore sulle opportunità e sugli strumenti per la città culturale. In programma laboratori dedicati all'europrogettazione culturale e alla committenza pubblica di opere e progetti d'arte” - spiegano dal Ministero.


A Roma ha partecipato all’incontro lAssessora alla cultura e al turismo della Città di Lucera, Maria Angela Battista: “Lincontro di Roma è stata un'importante occasione per confrontarci con le città finaliste degli ultimi anni e per approfondire strategie di crescita culturale condivisa. Lucera, Capitale della Cultura di Puglia 2025, intende valorizzare al massimo queste opportunità, creando connessioni virtuose e sviluppando progettualità che possano lasciare un segno duraturo sul territorio. La cultura è un motore di sviluppo e di coesione sociale, e il dialogo con altre realtà che hanno vissuto o stanno vivendo esperienze simili rappresenta un valore aggiunto per il nostro percorso."


Presente a Roma anche Pasquale Gatta, Coordinatore di Lucera Capitale della Cultura di Puglia 2025, che aggiunge: Essere parte di questa rete di città finaliste alla Capitale italiana della Cultura significa condividere visioni, progetti e strategie per la crescita dei territori attraverso la cultura. Incontri e progetti come questi ci permettono di rafforzare il dialogo con realtà che, come Lucera, hanno creduto fortemente nel valore della cultura come leva di trasformazione e sviluppo. Proseguiremo su questa strada, costruendo sinergie e collaborazioni che possano arricchire il nostro programma e rendere Lucera un punto di riferimento culturale per la Puglia e oltre."


I prossimi appuntamenti in programma:

Sabato 15 marzo la cerimonia di inaugurazione di Lucera Capitale della cultura della Puglia per il 2025 (a breve tutti i dettagli); dal 28 al 30 marzo, invece, arriveranno a Lucera i giovani tra i 18 e 23 anni da Alba, Agnone, Gaeta, LAquila, Latina, Maratea, Rimini, Treviso e l'Unione dei Comuni della Valdichiana Senese chiamati a “ideare e promuovere un weekend di attività per la propria città e a partecipare agli appuntamenti delle altre”.


Accogliere a Lucera giovani provenienti da tutta Italia significa offrire loro un'opportunità di crescita e confronto, ma anche arricchire la nostra comunità con nuove idee e visioni. Questo scambio di esperienze e creatività è il cuore pulsante del progetto culturale che stiamo portando avanti: una cultura viva, partecipata e capace di generare valore per il futuro. Siamo pronti ad accogliere con entusiasmo questi giovani talenti e a costruire insieme momenti di condivisione e progettazione che lasceranno un segno nel percorso di Lucera Capitale della Cultura di Puglia 2025." - ha aggiunto l’Assessora Battista.


ree

Commenti


  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

Nel rispetto della Legge n. 103/2012: il Blog Fuoriporta.info è realizzato unicamente su supporto informatico e diffuso unicamente per via telematica ovvero on line. Tutti i diritti riservati - Riproduzione vietata - Consultabile gratuitamente - Le collaborazioni sono sempre gratuite -  - La responsabilità degli articoli (“post”) e dei video, è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente e legalmente. L’autore di ogni post è dichiarato sotto il titolo dell’articolo.

Ciascun autore si accerterà, prima della pubblicazione del proprio post, della esatta situazione di copyright o copyleft dei materiali che intende inserire, propri o altrui. È responsabilità dell’autore del singolo post accertarsi che non esistano impedimenti di copyright o diritti da assolvere in alcun modo per la pubblicazione del materiale, oppure procurarsi le liberatorie necessarie e inoltrarle alla Redazione. - P. Iva: 02138510710 

bottom of page