Mancava solo la Xylella sul Gargano...
- Michele Lauriola
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Mancava solo la Xylella sul Gargano.
Non ci facciamo mancare niente.
Diverse le iniziative di informazione e di confronto tra esperti a Carpino mentre a Vico, il sindaco annuncia che «ci saranno una serie di incontri e saranno itineranti in tutti i paesi della Città Gargano».
Intanto Sciscio scrive sulla sua pagina Facebook, che «l’Amministrazione attiverà immediatamente i tecnici dell’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia per le necessarie verifiche in campo. Nel frattempo si raccomanda di proseguire con le consuete pratiche colturali, in particolare con arature, sfalci e potature, nelle quali gli olivicoltori garganici sono da sempre maestri».
In attesa dell’avvio dei lavori dell’ultimo tratto di superstrada, si avvicina il giorno del primo volo di Aeroitalia, la nuova compagnia che ci farà viaggiare da Foggia in sostituzione della Lumiwings.
Le inaugurazioni e i tagli di nastri tricolori, ci ricordano che a novembre si voterà.
Andremo a rinnovare il Consiglio Regionale.
Occhi puntati sul numero dei votanti.
In molti scommettono che sarà il vero argomento di discussione post elettorale, visto che molti esperti hanno già decretato vincitori, eletti e in qualche caso, previsto anche il numero di preferenze.
Intanto giungono in questo momento da Palazzo di Città, indiscrezioni sulle dimissioni di un esponente del Partito Democratico che sostiene l’Amministrazione Sciscio.
Isa Damiani non è più Consigliere Comunale? E’ certamente una candidata alle elezioni regionali e lo abbiamo appreso dalla stampa di Capitanata.
Sapremo di più nei prossimi giorni.
Intanto nei giorni passati, alcuni pensionati, ci hanno fatto visita in redazione per informarci di una vicenda alquanto anomala: non hanno potuto riscuotere la loro pensione perché non c’erano soldi.
«Venite domani, sperando che qualcuno versi il contante». E’ questa la risposta ricevuta da Poste Italiane, o meglio, dal personale operante in un mezzo adibito a sportello, provvisoriamente collocato all’esterno della sede vichese, in attesa del completamento dei lavori previsti.
La campagna olearia è iniziata con energia e voglia di fare ma anche con tanti dubbi e qualche preoccupazione.
Chi non ha effettuato i trattamenti fitosanitari, per difendere le colture olivicole da patogeni, insetti e piante infestanti, ne ha compromesso la salute e la resa, a detta di molti di gran lunga inferiore agli altri anni. Speriamo bene...
Per leggere il giornale clicca qui






Commenti