Settimana Santa a Vico del Gargano: il programma
- Redazione di Fuoriporta
- 10 apr
- Tempo di lettura: 2 min
MERCOLEDÌ SANTO
Dalle ore 20.00 Uffizio delle Tenebre nelle Chiese di San Nicola,
San Giuseppe e del Carmine.
GIOVEDÌ SANTO
Dalle ore 17.00 Santa Messa «In Coena Domini» in tutte le chiese.
Ore 21.00 «Pianto della Madonna» nella Chiesa Matrice.
Dalle ore 21.30 Uffizio delle Tenebre cantato dalle voci delle Confraternite
e «schopp» finale. Visita degli altari della Reposizione Eucaristica detti
«Sepolcri» nelle 12 chiese. Veglia notturna al SS. Sacramento.
VENERDÌ SANTO
Ore 7.30 Chiesa Madre, Lodi, a seguire
«Processione della Madonna Addolorata» accompagnata dalle donne.
Dalle ore 8.00 si sviluppano le processioni penitenziali delle varie
Confraternite che portano «le Madonne» a visitare Gesù Sacramentato
nelle12 Chiese cantando il Salmo 50° «Miserere» per poi rientrare nelle
proprie sedi intonando l'Inno «Pange lingua gloriosi»
che conclude l'azione liturgica.
Ore 15.00 Celebrazione «dell’Agonia» (le 7 Parole di Gesù in Croce ) nella
Chiesa del Purgatorio che custodisce la «Stauroteca»
(reliquia della Croce di Cristo).
Dalle ore 17.00 si celebra la Liturgia della Passione del Signore
e Adorazione della Croce «Messa Pazza» (così chiamata perché nella
celebrazione manca il momento della consacrazione Eucaristica).
Ore 18.00 Chiesa Madre, Celebrazione della Passione del Signore
«Messa Pazza».
Alle ore 19.00, in un unico corteo le Confraternite e il popolo portano in
processione il simulacro dell'Addolorata della Chiesa Matrice
e il Cristo Morto della Chiesa di San Giuseppe intonando a cori alterni il
«Miserere» (Salmo 50). Giunti alle «Croci» (zona posta alla punta estrema
del quartiere Carmine che simboleggia il Calvario, ove cinque croci
rappresentano le piaghe di Gesù). Dopo l'ultima croce le Confraternite e il
popolo intonano con voce potente e risonante “Evviva la Croce” che
accompagna il ritorno della processione.
In Piazza Castello ci si divide: la Confraternita dei Cinturati di Sant'Agostino e
Santa Monica accompagna il Cristo Morto nella Chiesa di San Giuseppe,
mentre le altre confraternite rientrano con la Madonna alla Chiesa Matrice.
Nelle due chiese viene cantato questa volta all'unisono e in maniera
completa il «Miserere».
SABATO SANTO
Dalle ore 21 Veglia Pasquale nella Resurrezione del Signore Gesù Cristo e
Benedizione del Fuoco e dell'Acqua nelle Parrocchie.
DOMENICA DI PASQUA Nelle parrocchie e nelle Confraternite Sante Messe
della Resurrezione del Signore.
a cura dell’Amministrazione Comunale,
Parrocchie e Confraternite di Vico del Gargano

댓글