Terza Giornata della Legalità e del Merito
- Redazione di Fuoriporta
- 4 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Terza Giornata della Legalità e del Merito 7 agosto 2025 Piazza san Domenico - Vico del Gargano Organizzata dall’I.P.A. (International Police Association), organo del Consiglio Economico e Sociale d'Europa, dell'ONU e dell’O.A.S., con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Vico del Gargano e della Proloco di Vico del Gargano, ritorna a Vico del Gargano la "Giornata della Legalità e del Merito". L'Associazione a cui recentemente è stato conferito lo status di “International NGO maintaining operational relations within the UNESCO", è un organismo apolitico, presente in ben 65 Stati sparsi in sei continenti con oltre 372.000 aderenti, di cui circa 13.300 solo in Italia, con la giornata del 7 agosto, oltre ad avvicinare fra loro gli appartenenti alle diverse Forze di Polizia, sia in servizio che in pensione, e senza distinzione di rango, posizione, sesso, razza, lingua o religione, elevandone nel contempo il livello culturale e professionale, intende conservare il ricordo di chi ha servito lo Stato e si è particolarmente distinto nel proprio ruolo.
Particolare attenzione a tutte le vittime del dovere, appartenenti alle forze di polizia italiane, decedute in servizio.
Durante la manifestazione, sono previsti premi alla carriera e alla memoria con cerimonia di attribuzione dell’onorificenza I.P.A. che verrà consegnata ai familiari dei caduti. Tra i premiati, vittime del dovere, il Sott. della Guardia di Finanza Antonio Maria Comparelli, il Vice Brigadiere di P.S. Leonardo Falco, l’Agente di P.S. Tommaso Biscotti, il Capo Reparto dei Vigili del Fuoco Antonio Ciccorelli e il Brigadiere dei Carabinieri Carlo Legrottaglie.
Premio alla carriera per militari, ufficiali e alti dirigenti dello Stato.
PROGRAMMA: ore 20.00 Concelebrazione Eucaristica ore 20.45 Deposizione corona al Monumento dei Caduti di tutte le guerre Accoglienza e saluto di benvenuto, in piazza S. Domenico, alle autorità militari, civili e religiose. A seguire consegna attestati e cerimonia Premio I.P.A. alla memoria e per l’impegno sociale e civile, per la cultura, per la legalità, per i diritti dell’uomo, consegnato a uomini e donne dello Stato e della società civile, che si sono particolarmente distinti nelle loro azioni e nell’espletamento del loro dovere.
Nella foto, i partecipanti alla Seconda edizione (2024)


Comentarios