Pillole di storia. 2
- Redazione di Fuoriporta
- 25 lug 2020
- Tempo di lettura: 1 min
IL CASTELLO:
Nella sagoma quadrilatera del castello moduli architettonici diversi evidenziano tempi, funzioni e culture artistiche che si succedono, dai Normanni agli Aragonesi. Motivi di difesa sono alla base del primo impianto del complesso che in età sveva assunse gli ideali residenziali di una “domus solaciorum” di una dimora signorile per gli svaghi di cortigiani e forse anche dello stesso imperatore Federico II. Questi, nel 1234, aveva dato in dote alla terza moglie, Isabella d'Inghilterra, Vico e i paesi garganici compresi nell' Honor Montis Sancti Angeli.
Nella quotidianità di oggi il castello rimane un simbolo, dominante sulla composizione urbanistica del paese.
Muri incrostati di storia, volte a crociera, portali sfidano ancora il tempo e conservano il segreto di eventi che nessun archivio ha raccolto.

Comments